General information
Efficienza e risparmio energetico dei sistemi irdici
La sesta edizione del seminario, si propone di approfondire i temi relativi alla gestione dei sistemi di condotte (ad esempio: riduzione delle perdite idriche, produzione idroelettrica nelle reti idriche) allo scopo di incrementare la loro efficienza e di diminuire l’impatto economico gestionale.
Nel 2015 la sesta edizione del seminario viene organizzata in collaborazione dalle Università di Trento e Perugia, con il supporto del Centro Studi Sistemi Idrici, dell’Associazione Idrotecnica Italiana, di FederUtility, di Dolomiti Reti (TN) e del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, che ospiterà l’evento.
Analogamente alle precedenti edizioni, il seminario si rivolge a tutti coloro che hanno interesse nel campo della progettazione dei sistemi idrici e nella gestione sia delle risorse idriche che di quelle energetiche, sempre più tra loro strettamente connesse: dall’approvvigionamento della risorsa, alla sua distribuzione e al relativo consumo, tenendo conto anche dell’energia che contemporaneamente può essere risparmiata o prodotta. Contributi sono attesi sia con riferimento a tecniche innovative proposte o emerse, sia a casi di studio di realizzazioni recentemente avvenute o in procinto di esserlo.
Il 6° Seminario si articolerà in 2 sessioni:
I sessione – Efficienza dei sistemi idrici: la gestione e la riduzione delle perdite.
II sessione – Risparmio energetico nei sistemi idrici: dalla produzione alla riduzione dell’energia richiesta.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Trento, Italy
Via Mesiano, 77 I-38123 Trento
Application
Cost:
<p>La partecipazione al seminario è gratuita.</p>
Application Procedure:
La iscrizione che sarà attivata online.
L’abstract esteso, della lunghezza massima di 4 pagine, secondo il modello redazionale che trovate scaricabile qui a lato, va inviato per posta elettronica alla segreteria scientifica sistemi.idrici@unitn.it. Il Comitato organizzatore esaminerà gli abstract estesi per la possibile inclusione nel programma del Seminario. Sarà assegnato un premio al miglior lavoro fra quelli presentati da neolaureati, borsisti e dottorandi di ricerca.
Scadenze
- Presentazione abstract esteso: 15 maggio 2015
- Accettazione: 30 maggio 2015
- Iscrizione al seminario: 15 giugno 2015
Qualification
La sesta edizione del seminario, si propone di approfondire i temi relativi alla gestione dei sistemi di condotte (ad esempio: riduzione delle perdite idriche, produzione idroelettrica nelle reti idriche) allo scopo di incrementare la loro efficienza e di diminuire l’impatto economico gestionale.
Nel 2015 la sesta edizione del seminario viene organizzata in collaborazione dalle Università di Trento e Perugia, con il supporto del Centro Studi Sistemi Idrici, dell’Associazione Idrotecnica Italiana, di FederUtility, di Dolomiti Reti (TN) e del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, che ospiterà l’evento.
Analogamente alle precedenti edizioni, il seminario si rivolge a tutti coloro che hanno interesse nel campo della progettazione dei sistemi idrici e nella gestione sia delle risorse idriche che di quelle energetiche, sempre più tra loro strettamente connesse: dall’approvvigionamento della risorsa, alla sua distribuzione e al relativo consumo, tenendo conto anche dell’energia che contemporaneamente può essere risparmiata o prodotta. Contributi sono attesi sia con riferimento a tecniche innovative proposte o emerse, sia a casi di studio di realizzazioni recentemente avvenute o in procinto di esserlo.
Il 6° Seminario si articolerà in 2 sessioni:
I sessione – Efficienza dei sistemi idrici: la gestione e la riduzione delle perdite.
II sessione – Risparmio energetico nei sistemi idrici: dalla produzione alla riduzione dell’energia richiesta.
La iscrizione che sarà attivata online.
L’abstract esteso, della lunghezza massima di 4 pagine, secondo il modello redazionale che trovate scaricabile qui a lato, va inviato per posta elettronica alla segreteria scientifica sistemi.idrici@unitn.it. Il Comitato organizzatore esaminerà gli abstract estesi per la possibile inclusione nel programma del Seminario. Sarà assegnato un premio al miglior lavoro fra quelli presentati da neolaureati, borsisti e dottorandi di ricerca.
Scadenze
- Presentazione abstract esteso: 15 maggio 2015
- Accettazione: 30 maggio 2015
- Iscrizione al seminario: 15 giugno 2015



