MSc in Biology of Marine Resources

Error message

  • You are visiting an old version of our website, please visit marinetraining.eu for the most recent version.
  • Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in FieldCollectionItemEntity->fetchHostDetails() (line 302 of /home/embrcorgca/www/mtp/WWW/sites/all/modules/field_collection/field_collection.entity.inc).

General information

Corsi di Laurea magistrale "Biologia delle Produzioni Marine"


La laurea magistrale in Biologia delle Produzioni Marine, appartenente alla classe LM6 Biologia, ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati altamente qualificati per l'esercizio di attività di valutazione e gestione dei processi produttivi legati all'ambiente marino in una prospettiva bio-ecologica. Il tempo riservato allo studio personale oad altre attività formative di tipo individuale è superiore al 60% dell'impegno orario complessivo previsto per le attività di didatticafrontale ed al 50% delle attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.

 Le principali tematiche trattate dal corso di laurea hanno rilevanza applicativa in campi diversi tra cui:

  1. La valutazione della qualità dell'ambiente marino e acquatico in genere, anche al fine di contribuire alla prevenzione di effetti avversi dovuti all’impatto di attività produttive;
  2. La stima delle risorse alieutiche e l’adozione delle misure necessarie per la loro gestione conservativa;
  3. Lo sviluppo delle produzioni da acquacoltura attraverso l’attuazione di programmi di miglioramento genetico e di intervento biotecnologico sulle specie allevate, il controllo di qualità e sicurezza delle produzioni.

Insegnamenti

Ambito Disciplinare Settore / Insegnamento
Discipline del settore biodiversità e ambiente Ecologia
Anatomia comparata e citologia
Zoologia
Botanica ambientale e applicata
Botanica generale
Discipline del settore biomolecolare Biologia molecolare
Biochimica
Discipline del settore biomedico Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Igiene generale e applicata
Fisiologia
Discipline del settore nutrizionistico e delle altre applicazioni Economia applicata
Attività formative affini o integrative Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
Fisica nucleare e subnucleare
Fisica sperimentale
Chimica analitica

 

Area Generica
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Biologia delle Produzioni Marine acquisiscono una solida preparazione scientifica e professionale nell’ambito delle discipline della biologia di base, nei diversi settori della biologia applicata, con particolare riferimento ai processi biologici ed ecologici pertinenti alle problematiche relative ai concetti di biodiversità e di sostenibilità come strumento di analisi teorica ed applicata delle produzioni marine.La qualificazione professionale del laureato magistrale in Biologia delle Produzioni Marine includerà le conoscenze e le metodologie necessarie allo sviluppo e all’innovazione scientifica e tecnologica nell’ambito delle attività produttive legate al mare, incluse le implicazioni gestionali (pesca, conservazione, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La solida preparazione culturale nella biologia applicata alle produzioni marine e lo studio di base ed applicativo dei sistemi acquatici e marino-costieri, consentirà ai laureati magistrali in Biologia delle Produzioni Marine di avvalersi della propria formazione in tutte le attività professionali richieste nell’ambito delle strutture e dei progetti coinvolti nella salvaguardia e nella gestione delle risorse naturalicon particolare riferimento all'ambiemte marino, avvalendosi degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione di dati e analisi, nonché del metodo scientifico di indagine. Con tutte le discipline del progetto didattico, comprensive di attività di laboratorio ed escursioni in campo, sarà acquisita la capacità di applicare conoscenza e comprensione del metodo scientifico. 
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in tutti gli ambiti professionali che richiedono capacità di indagine biologica ai fini della valutazione della qualità dell’ambiente marino e delle produzioni marine.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIODIVERSITA’ E AMBIENTE
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale approfondisce la preparazione sulla diversità delle forme di vita ai diversi livelli dello spettro biologico, dal livello di specie e popolazioni alle biocenosi ed ecosistemi. Queste conoscenze saranno implementate anche dal punto divista della biologia della riproduzione e dello sviluppo in campo acquacolturale.
I laureati avranno competenze nel campo del rilevamento e monitoraggio ambientale e nella valutazione degli effetti delle modificazioni ambientali sulla biodiversità e nell'elaborazione di piani preventivi, in rapporto alle attività produttive legate al mare.
 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso didattico permetterà ai laureati magistrali di applicare le competenze acquisite per l’analisi della biodiversità, per le biotecnologie applicate alla riproduzione e allo sviluppo e per le procedure metodologiche, strumentali e tecnologiche su tematiche ampie e interdisciplinari.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIOMOLECOLARE
Conoscenza e comprensione
l laureato magistrale implementa le competenze nel campo della biologia molecolare per l’analisi della biodiversità con l’applicazione di metodiche sperimentali in laboratorio ed in acquacoltura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà le capacità applicative nelle metodologie biomolecolari, biotecnologiche e bioinformatiche, nelle analisi biologiche e nelle procedure metodologiche e strumentali per la ricerca applicata al campo delle produzioni marine.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIOMEDICO
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce una solida preparazione scientifica oltre che nelle discipline biologiche di base, anche nei settori biosanitario, biomolecolare-cellulare, soprattutto per gli aspetti metabolici, funzionali, immunologici e patologici delle specie di interesse acquacolturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale implementa le capacità applicative nelle analisi biologiche e biomediche, attraverso l’espressione degli adattamenti fisiologici della componente animale e vegetale
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE NUTRIZIONISTICO E DELLE SUE APPLICAZIONI
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce i fondamenti della gestione aziendale nel campo delle produzioni marine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati avranno competenze di managment aziendale nel campo delle produzioni marine, in particolare per attività di acquacoltura intensiva ed estensiva e in attività legate allo sfruttamento delle risorse biologiche acquatiche.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
ATTIVITA’ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE
Conoscenza e comprensione
I laureati avranno competenze, oltre che in discipline fondamentali e caratterizzanti, anche per quelle affini, che rappresentano il bagaglio culturale su cui si incentra la biodiversità e gli stretti rapporti tra essa e l’ambiente. In particolare. sono approfondite le conoscenze negli ambiti disciplinari della chimica analitica, la fisica, la geologia applicata, l’oceanografia, la fisica dell’atmosfera e la patologia delle specie acquatiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce le capacità applicative in campi di competenza della chimica, della fisica, della geologia, dell’oceanografia e delle patologie degli organismi marini. Queste conoscenze permettono una maggiore capacità nel valutare e comprendere (i) le problematiche ambientali, in particolare degli ecosistemi acquatici, (ii) le attività produttive legate al mare e (iii) le alterazioni della biodiversità in relazione a fattori di perturbazione degli habitat sia di origine antropica che legata ai cambiamenti climatici.
Learning outcome:

La Laurea in Biologia delle produzioni marine ha come obiettivo la formazione di un laureato versatile, flessibile e capace di inserirsi validamente nel mondo del lavoro e della ricerca attraverso l'acquisizione di solide conoscenze teoriche e sperimentali specifiche e di adeguate competenze professionali, relative alla valutazione e gestione di tutti gli aspetti biologici ed ecologici dei processi produttivi legati all'ambiente marino.

funzione in un contesto di lavoro:
La preparazione acquisita consentirà al laureato magistrale in Biologia delle produzioni marine di svolgere le attività previste dalla legge istitutiva dell'ordinamento della professione del biologo, relativamente alla sezione A del relativo albo professionale (D.P.R. n°328 del 5/6/2001), con particolare riferimento a funzioni di controllo e di gestione di tutti gli aspetti biologici legati alle produzioni marine.

competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale in Biologia delle produzioni marine potrà svolgere funzioni di operatore nei seguenti ambiti:
• monitoraggio, gestione e tutela dell'ambiente marino;
• cura e potenziamento delle attività produttive marine ed acquatiche in genere, naturali ed artificiali;
• verifica e riduzione dell'impatto ambientale nelle attività di acqua-maricoltura;
• valorizzazione delle attività artigianali, artistiche e culturali collegate alle produzioni marine ed acquatiche in genere.

sbocchi professionali:
La laurea magistrale in Biologia delle produzioni marine prepara personale in grado di operare sia nel settore pubblico e che privato, anche in qualità di libero professionista.
Gli sbocchi professionali possono essere i seguenti: 
• direzione e gestione di impianti d'acquacoltura e maricoltura; 
• controllo qualitativo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura e loro trasformazione; 
• direzione e gestione di impianti di trasformazione di prodotti ittici; 
• impiego nella pubblica amministrazione; 
• funzione di ricerca scientifica in: università, CNR, ENEA, ed altri enti pubblici; istituti zooprofilattici; stazioni di biologia marina; centri di biotecnologia acquatica; centri di riproduzione di specie ornamentali.

Content

The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.

0831 - Fisheries", "0512 - Biotechnology", "0512 - Biotechnology", "0713 - Offshore and renewable energy", "0724 - Oil, gas and mineral resources", "0522 - Conservation and environmental management", "0521 - Ecology", "0413 - Logistics and shipping operational management", "0311 - Maritime economy

Venue

Venue: University of Naples Federico II
Naples, Italy

Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli

Application


Cost:
<p>Tutte le informazioni riguardanti il pagamento delle tasse (scadenze, importi, fasce di contribuzione, determinazione del reddito, esoneri, ecc.) potranno essere immediatamente e direttamente reperite <a href="http://allegati.unina.it/studenti/segreteria/2014/Guida_02_PagTasse1415_Up02_10Set.pdf">sul sito web dell'Ateneo</a>.&nbsp;</p>

Prerequisites:

Possono accedere alla laurea magistrale in Biologia delle Produzione Marine i laureati triennali in possesso degli strumenti conoscitivi di base necessari ad affrontare studi specialistici nell'ambito della Biologia delle produzioni marine. In particolare, sono necessarie conoscenze di base nell'ambito della biologia, della zoologia, della fisiologia, dell'ecologia, della patologia degli organismi marini. Sono previste specifiche modalità di verifica del possesso di tali requisiti curriculari e della preparazione dei singoli studenti, i quali dovranno comunque possedere le seguenti competenze: 

Conoscenza / Capacità di Comprensione 

Nozioni di matematica ed informatica finalizzate all'apprendimento delle discipline del CdS. Fondamenti di statistica per l'analisi e 
valutazione di dati sperimentali. 
Leggi fondamentali della fisica con particolare riguardo alla loro applicazione in campo biologico. Trasformazioni chimiche dal 
punto di vista cinetico e termodinamico. Stechiometria. Relazioni tra struttura e reattività delle molecole. 
Classificazione e biologia degli animali e delle piante e dei microrganismi. Meccanismi riproduttivi. Organizzazione cellulare del 
vivente. Basi molecolari e citologiche dei tessuti. 
Organizzazione strutturale e funzionale delle biomolecole. Principali processi metabolici e loro regolazione. Metabolismo 
microbico. Tecniche di biologia molecolare. Modalità e applicazioni dell'analisi genetica sia formale sia molecolare. 
Biodiversità. Morfogenesi embrionale e meccanismi di differenziamento. Evoluzione biologica. 
Interrelazioni tra organismi e ambiente. Ciclo della materia nelle comunità naturali. 
Metodiche di colture cellulari. Principali tecniche di ingegneria genetica. Approcci di bioinformatica, fattori di rischio biologico e 
prevenzione. Basi molecolari del sistema immunitario. Meccanismi e fisiologia della digestione. Regolazione del bilancio 
energetico. 
Conoscenza della lingua inglese per la lettura e comprensione critica di un testo scientifico, esperienza pratica sulle competenze 
acquisite. 

Capacità/abilità 
Campionamento, osservazione e riconoscimento di cellule e tessuti animali e vegetali. Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e metaboliche. 
Capacità di elaborazione di dati analitici e presentazione dei risultati anche tramite l'uso di strumenti informatici. 
Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma, capacità di aggiornamento. 

Comportamenti 
Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all'uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi 
geneticamente modificati. 
Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza 
e delle problematiche ambientali. 
Le richieste di immatricolazioni sono preventivamente valutate da una Commissione, nominata dal CCD ed attualmente costituita 
dai Proff. Gionata De Vico, Olga Mangoni e Claudio Agnisola, che sulla base del percorso formativo completato può :1) esprimere parere positivo senza 
riserve in quanto il richiedente è in possesso delle conoscenze richieste per l'accesso; 2) esprimere parere positivo dopo che lo 
studente dimostri di aver colmato un numero limitato di debiti formativi fondamentali; 3) esprimere parere negativo in presenza di 
numerosi e fondamentali debiti formativi, 
Le modalità saranno opportunamente definite nel regolamento didattico del Corso di Studi.

L'attività di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento. 
L'attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa d attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali. L'attività di orientamento si sviluppa attraverso tre modalità complementari: a) incontri con la platea studentesca a livello di Ateneo in iniziative promosse dalla struttura di orientamento di Ateneo, SoFTel (Servizio Orientamento, Formazione e Teledidattica - www.orientamento.unina.it), b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le strutture della Scuola che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni sistematiche con le dirigenze scolastiche, c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni dei portali web dedicati (www.ingegneria.unina.it; www.orientamento.it). 
Informazioni utili alla scelta e all'accesso al Corso di Laurea in Biologia delle produzioni marine relativamente all'organizzazione, alle strutture didattiche e ai docenti coinvolti, sono reperibili online al seguente link: http://www.produzionimarine.unina.it/ o contattando il referente per l'orientamento in ingresso, prof. Chiara Motta. Altro riferimento: http://www.orientamento.unina.it/. 
 


Application Procedure:

Gli studenti che si iscrivono per la prima volta ad un corso di studi dell’Ateneo, dovranno utilizzare la procedura di immatricolazione on line. La guida dello studente è in formato digitale.


Regulations:

La prova finale consiste nella discussione di una tesi specialistica su un argomento specifico preventivamente concordato con almeno un relatore che supervisionerà l'attività nelle sue diverse fasi. La discussione della tesi avviene alla presenza di una commissione nominata dalle strutture didattiche. L'attività di tesi potrà essere svolta sia nell'ambito delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche. 

Qualification

Academic level: Master

Qualification: Master of Science

Credits:
Scheme: 
CFU (ECTS)
Value: 
120
Occupations (not validated):

La laurea magistrale in Biologia delle Produzioni Marine, appartenente alla classe LM6 Biologia, ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati altamente qualificati per l'esercizio di attività di valutazione e gestione dei processi produttivi legati all'ambiente marino in una prospettiva bio-ecologica. Il tempo riservato allo studio personale oad altre attività formative di tipo individuale è superiore al 60% dell'impegno orario complessivo previsto per le attività di didatticafrontale ed al 50% delle attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.

 Le principali tematiche trattate dal corso di laurea hanno rilevanza applicativa in campi diversi tra cui:

  1. La valutazione della qualità dell'ambiente marino e acquatico in genere, anche al fine di contribuire alla prevenzione di effetti avversi dovuti all’impatto di attività produttive;
  2. La stima delle risorse alieutiche e l’adozione delle misure necessarie per la loro gestione conservativa;
  3. Lo sviluppo delle produzioni da acquacoltura attraverso l’attuazione di programmi di miglioramento genetico e di intervento biotecnologico sulle specie allevate, il controllo di qualità e sicurezza delle produzioni.

Insegnamenti

Ambito Disciplinare Settore / Insegnamento
Discipline del settore biodiversità e ambiente Ecologia
Anatomia comparata e citologia
Zoologia
Botanica ambientale e applicata
Botanica generale
Discipline del settore biomolecolare Biologia molecolare
Biochimica
Discipline del settore biomedico Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Igiene generale e applicata
Fisiologia
Discipline del settore nutrizionistico e delle altre applicazioni Economia applicata
Attività formative affini o integrative Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre
Fisica nucleare e subnucleare
Fisica sperimentale
Chimica analitica

 

Area Generica
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Biologia delle Produzioni Marine acquisiscono una solida preparazione scientifica e professionale nell’ambito delle discipline della biologia di base, nei diversi settori della biologia applicata, con particolare riferimento ai processi biologici ed ecologici pertinenti alle problematiche relative ai concetti di biodiversità e di sostenibilità come strumento di analisi teorica ed applicata delle produzioni marine.La qualificazione professionale del laureato magistrale in Biologia delle Produzioni Marine includerà le conoscenze e le metodologie necessarie allo sviluppo e all’innovazione scientifica e tecnologica nell’ambito delle attività produttive legate al mare, incluse le implicazioni gestionali (pesca, conservazione, ecc.).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La solida preparazione culturale nella biologia applicata alle produzioni marine e lo studio di base ed applicativo dei sistemi acquatici e marino-costieri, consentirà ai laureati magistrali in Biologia delle Produzioni Marine di avvalersi della propria formazione in tutte le attività professionali richieste nell’ambito delle strutture e dei progetti coinvolti nella salvaguardia e nella gestione delle risorse naturalicon particolare riferimento all'ambiemte marino, avvalendosi degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione di dati e analisi, nonché del metodo scientifico di indagine. Con tutte le discipline del progetto didattico, comprensive di attività di laboratorio ed escursioni in campo, sarà acquisita la capacità di applicare conoscenza e comprensione del metodo scientifico. 
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in tutti gli ambiti professionali che richiedono capacità di indagine biologica ai fini della valutazione della qualità dell’ambiente marino e delle produzioni marine.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIODIVERSITA’ E AMBIENTE
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale approfondisce la preparazione sulla diversità delle forme di vita ai diversi livelli dello spettro biologico, dal livello di specie e popolazioni alle biocenosi ed ecosistemi. Queste conoscenze saranno implementate anche dal punto divista della biologia della riproduzione e dello sviluppo in campo acquacolturale.
I laureati avranno competenze nel campo del rilevamento e monitoraggio ambientale e nella valutazione degli effetti delle modificazioni ambientali sulla biodiversità e nell'elaborazione di piani preventivi, in rapporto alle attività produttive legate al mare.
 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il percorso didattico permetterà ai laureati magistrali di applicare le competenze acquisite per l’analisi della biodiversità, per le biotecnologie applicate alla riproduzione e allo sviluppo e per le procedure metodologiche, strumentali e tecnologiche su tematiche ampie e interdisciplinari.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIOMOLECOLARE
Conoscenza e comprensione
l laureato magistrale implementa le competenze nel campo della biologia molecolare per l’analisi della biodiversità con l’applicazione di metodiche sperimentali in laboratorio ed in acquacoltura.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale avrà le capacità applicative nelle metodologie biomolecolari, biotecnologiche e bioinformatiche, nelle analisi biologiche e nelle procedure metodologiche e strumentali per la ricerca applicata al campo delle produzioni marine.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE BIOMEDICO
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce una solida preparazione scientifica oltre che nelle discipline biologiche di base, anche nei settori biosanitario, biomolecolare-cellulare, soprattutto per gli aspetti metabolici, funzionali, immunologici e patologici delle specie di interesse acquacolturale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale implementa le capacità applicative nelle analisi biologiche e biomediche, attraverso l’espressione degli adattamenti fisiologici della componente animale e vegetale
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
SETTORE NUTRIZIONISTICO E DELLE SUE APPLICAZIONI
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce i fondamenti della gestione aziendale nel campo delle produzioni marine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati avranno competenze di managment aziendale nel campo delle produzioni marine, in particolare per attività di acquacoltura intensiva ed estensiva e in attività legate allo sfruttamento delle risorse biologiche acquatiche.
 
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
 
ATTIVITA’ FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE
Conoscenza e comprensione
I laureati avranno competenze, oltre che in discipline fondamentali e caratterizzanti, anche per quelle affini, che rappresentano il bagaglio culturale su cui si incentra la biodiversità e gli stretti rapporti tra essa e l’ambiente. In particolare. sono approfondite le conoscenze negli ambiti disciplinari della chimica analitica, la fisica, la geologia applicata, l’oceanografia, la fisica dell’atmosfera e la patologia delle specie acquatiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale acquisisce le capacità applicative in campi di competenza della chimica, della fisica, della geologia, dell’oceanografia e delle patologie degli organismi marini. Queste conoscenze permettono una maggiore capacità nel valutare e comprendere (i) le problematiche ambientali, in particolare degli ecosistemi acquatici, (ii) le attività produttive legate al mare e (iii) le alterazioni della biodiversità in relazione a fattori di perturbazione degli habitat sia di origine antropica che legata ai cambiamenti climatici.
Qualification: 
Application procedure: 

Gli studenti che si iscrivono per la prima volta ad un corso di studi dell’Ateneo, dovranno utilizzare la procedura di immatricolazione on line. La guida dello studente è in formato digitale.

Attendance mode: 
Campus
Attendance pattern: 
Daytime
Cost: 
<p>Tutte le informazioni riguardanti il pagamento delle tasse (scadenze, importi, fasce di contribuzione, determinazione del reddito, esoneri, ecc.) potranno essere immediatamente e direttamente reperite <a href="http://allegati.unina.it/studenti/segreteria/2014/Guida_02_PagTasse1415_Up02_10Set.pdf">sul sito web dell'Ateneo</a>.&nbsp;</p>
Duration: 
2 years
Start/End: 
Monday, September 19, 2016 - 02:00
Language of assessment: 
Italian
Language of instruction: 
Italian
Learning outcome: 

La Laurea in Biologia delle produzioni marine ha come obiettivo la formazione di un laureato versatile, flessibile e capace di inserirsi validamente nel mondo del lavoro e della ricerca attraverso l'acquisizione di solide conoscenze teoriche e sperimentali specifiche e di adeguate competenze professionali, relative alla valutazione e gestione di tutti gli aspetti biologici ed ecologici dei processi produttivi legati all'ambiente marino.

funzione in un contesto di lavoro:
La preparazione acquisita consentirà al laureato magistrale in Biologia delle produzioni marine di svolgere le attività previste dalla legge istitutiva dell'ordinamento della professione del biologo, relativamente alla sezione A del relativo albo professionale (D.P.R. n°328 del 5/6/2001), con particolare riferimento a funzioni di controllo e di gestione di tutti gli aspetti biologici legati alle produzioni marine.

competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale in Biologia delle produzioni marine potrà svolgere funzioni di operatore nei seguenti ambiti:
• monitoraggio, gestione e tutela dell'ambiente marino;
• cura e potenziamento delle attività produttive marine ed acquatiche in genere, naturali ed artificiali;
• verifica e riduzione dell'impatto ambientale nelle attività di acqua-maricoltura;
• valorizzazione delle attività artigianali, artistiche e culturali collegate alle produzioni marine ed acquatiche in genere.

sbocchi professionali:
La laurea magistrale in Biologia delle produzioni marine prepara personale in grado di operare sia nel settore pubblico e che privato, anche in qualità di libero professionista.
Gli sbocchi professionali possono essere i seguenti: 
• direzione e gestione di impianti d'acquacoltura e maricoltura; 
• controllo qualitativo dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura e loro trasformazione; 
• direzione e gestione di impianti di trasformazione di prodotti ittici; 
• impiego nella pubblica amministrazione; 
• funzione di ricerca scientifica in: università, CNR, ENEA, ed altri enti pubblici; istituti zooprofilattici; stazioni di biologia marina; centri di biotecnologia acquatica; centri di riproduzione di specie ornamentali.

Prerequisite: 

Possono accedere alla laurea magistrale in Biologia delle Produzione Marine i laureati triennali in possesso degli strumenti conoscitivi di base necessari ad affrontare studi specialistici nell'ambito della Biologia delle produzioni marine. In particolare, sono necessarie conoscenze di base nell'ambito della biologia, della zoologia, della fisiologia, dell'ecologia, della patologia degli organismi marini. Sono previste specifiche modalità di verifica del possesso di tali requisiti curriculari e della preparazione dei singoli studenti, i quali dovranno comunque possedere le seguenti competenze: 

Conoscenza / Capacità di Comprensione 

Nozioni di matematica ed informatica finalizzate all'apprendimento delle discipline del CdS. Fondamenti di statistica per l'analisi e 
valutazione di dati sperimentali. 
Leggi fondamentali della fisica con particolare riguardo alla loro applicazione in campo biologico. Trasformazioni chimiche dal 
punto di vista cinetico e termodinamico. Stechiometria. Relazioni tra struttura e reattività delle molecole. 
Classificazione e biologia degli animali e delle piante e dei microrganismi. Meccanismi riproduttivi. Organizzazione cellulare del 
vivente. Basi molecolari e citologiche dei tessuti. 
Organizzazione strutturale e funzionale delle biomolecole. Principali processi metabolici e loro regolazione. Metabolismo 
microbico. Tecniche di biologia molecolare. Modalità e applicazioni dell'analisi genetica sia formale sia molecolare. 
Biodiversità. Morfogenesi embrionale e meccanismi di differenziamento. Evoluzione biologica. 
Interrelazioni tra organismi e ambiente. Ciclo della materia nelle comunità naturali. 
Metodiche di colture cellulari. Principali tecniche di ingegneria genetica. Approcci di bioinformatica, fattori di rischio biologico e 
prevenzione. Basi molecolari del sistema immunitario. Meccanismi e fisiologia della digestione. Regolazione del bilancio 
energetico. 
Conoscenza della lingua inglese per la lettura e comprensione critica di un testo scientifico, esperienza pratica sulle competenze 
acquisite. 

Capacità/abilità 
Campionamento, osservazione e riconoscimento di cellule e tessuti animali e vegetali. Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi citologiche, molecolari e metaboliche. 
Capacità di elaborazione di dati analitici e presentazione dei risultati anche tramite l'uso di strumenti informatici. 
Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma, capacità di aggiornamento. 

Comportamenti 
Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all'uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi 
geneticamente modificati. 
Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza 
e delle problematiche ambientali. 
Le richieste di immatricolazioni sono preventivamente valutate da una Commissione, nominata dal CCD ed attualmente costituita 
dai Proff. Gionata De Vico, Olga Mangoni e Claudio Agnisola, che sulla base del percorso formativo completato può :1) esprimere parere positivo senza 
riserve in quanto il richiedente è in possesso delle conoscenze richieste per l'accesso; 2) esprimere parere positivo dopo che lo 
studente dimostri di aver colmato un numero limitato di debiti formativi fondamentali; 3) esprimere parere negativo in presenza di 
numerosi e fondamentali debiti formativi, 
Le modalità saranno opportunamente definite nel regolamento didattico del Corso di Studi.

L'attività di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento. 
L'attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa d attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali. L'attività di orientamento si sviluppa attraverso tre modalità complementari: a) incontri con la platea studentesca a livello di Ateneo in iniziative promosse dalla struttura di orientamento di Ateneo, SoFTel (Servizio Orientamento, Formazione e Teledidattica - www.orientamento.unina.it), b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le strutture della Scuola che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni sistematiche con le dirigenze scolastiche, c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni dei portali web dedicati (www.ingegneria.unina.it; www.orientamento.it). 
Informazioni utili alla scelta e all'accesso al Corso di Laurea in Biologia delle produzioni marine relativamente all'organizzazione, alle strutture didattiche e ai docenti coinvolti, sono reperibili online al seguente link: http://www.produzionimarine.unina.it/ o contattando il referente per l'orientamento in ingresso, prof. Chiara Motta. Altro riferimento: http://www.orientamento.unina.it/. 
 

Regulations: 

La prova finale consiste nella discussione di una tesi specialistica su un argomento specifico preventivamente concordato con almeno un relatore che supervisionerà l'attività nelle sue diverse fasi. La discussione della tesi avviene alla presenza di una commissione nominata dalle strutture didattiche. L'attività di tesi potrà essere svolta sia nell'ambito delle strutture universitarie, sia presso centri di ricerca, aziende o enti esterni, secondo modalità stabilite dalle strutture didattiche. 

Study mode: 
Full time
Spotted a mistake in this page? Click here to request a change.