General information
Corso di Laurea Magistrale in EcoBiologia
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di fornire un'avanzata preparazione su teorie, problemi ed applicazioni dell'ecologia moderna con enfasi sugli aspetti biologico-funzionali-evoluzionistici, relativi a: (1) il funzionamento degli ecosistemi terrestri, marini e di acque interne, (2) le reti trofiche e le popolazioni, (3) l'introduzione di nuovi tipi di organismi, compresi quelli geneticamente modificati (OGM), (4) lo studio e la gestione della variabilità genetica delle popolazioni di organismi animali e vegetali, (5) la gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse alieutiche per la scelta delle misure dello sviluppo sostenibile.
I laureati in EcoBiologia saranno preparati per la ricerca scientifica, tecnologica e professionale orientata alla comprensione dei fenomeni ecologici di base biologica, alla produzione di nuove metodologie per la stima dello “sviluppo umano sostenibile dalla natura” relativamente alla realizzazione di nuove infrastrutture.
Particolare attenzione verrà posta al metodo scientifico, agli approcci sperimentali ed alle tecniche e ai metodi di acquisizione ed analisi dei dati per lo studio del ruolo del disturbo e delle sue attenuazioni nei meccanismi di persistenza dei sistemi ecologici.
PERCORSO FORMATIVO.
Il percorso formativo prevede insegnamenti irrinunciabili che coprono i maggiori aspetti dell'EcoBiologia (ecologia quantitativa, biologia della conservazione, ecologia marina, variabilità genetica, ecofisiologia, statistica applicata ai dati ambientali).
Oltre a questi corsi necessari per una preparazione di ampio respiro, altri insegnamenti ed un tirocinio obbligatorio completeranno la formazione dello studente che culminerà con la tesi sperimentale.
Molto spazio nella didattica frontale è previsto per la discussione su specifici contributi scientifici riportati dalla letteratura internazionale e per le attività pratiche (esercitazioni) che sono indispensabili e propedeutiche per la preparazione della tesi di laurea. Il regolamento didattico del corso di laurea definirà, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale e per altre attività formative.
Il percorso formativo prevede insegnamenti irrinunciabili che coprono i maggiori aspetti dell'EcoBiologia (ecologia quantitativa, biologia della conservazione, ecologia marina, variabilità genetica, statistica applicata ai dati ambientali. Oltrea questi corsi necessari per una preparazione di ampio respiro, altri insegnamenti ed un tirocinio obbligatorio completeranno la formazione dello studente che culminerà con la tesi sperimentale. Molto spazio nella didattica frontale è previsto per la discussione su specifici contributi scientifici riportati dalla letteratura internazionale e per le attività pratiche (esercitazioni) che sono indispensabili e propedeutiche per la preparazione della tesi di laurea.
L’EcoBiologia studia i meccanismi che regolano la biodiversità e l’evoluzione delle specie negli ecosistemi. La LM in Ecobiologia è articolata in due curricula:
Biologia ed ecologia marina (BEM)
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- GEOGRAFIA FISICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- MATEMATICA E STATISTICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- BOTANICA MORFOFUNZIONALE - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- CHIMICA ORGANICA - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- DIVERSITÀ ANIMALE - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- CHIMICA AMBIENTALE - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- FISICA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- MINERALOGIA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- PETROGRAFIA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- ECOLOGIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- GEOLOGIA E DINAMICA SEDIMENTARIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- BOTANICA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- FISIOLOGIA ANIMALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- FISIOLOGIA VEGETALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GENETICA - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GEOCHIMICA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 2
- ZOOLOGIA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 2
Biologia degli ecosistemi e della conservazione (BEC)
I laureati in EcoBiologia saranno preparati per la ricerca scientifica, tecnologica e professionale orientata alla comprensione dei fenomeni ecologici di base biologica, alla produzione di nuove metodologie per la stima dello “sviluppo umano sostenibile dalla natura” relativamente alla realizzazione di nuove infrastrutture.
Il corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di fornire un'avanzata preparazione su teorie, problemi e applicazioni dell'ecologia moderna con enfasi sugli aspetti biologico-funzionali-evoluzionistici, relativi a:
1. Il funzionamento degli ecosistemi terrestri, marini e di acque interne
2. Le reti trofiche e le popolazioni
3. L'introduzione di contaminanti e di nuovi tipi di organismi, compresi quelli geneticamente modificati (OGM)
4. Lo studio e la gestione della variabilità genetica delle popolazioni di organismi animali e vegetali
5. La gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse alieutiche per la scelta delle misure dello sviluppo sostenibile.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Rome, Italy
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Dipartimento di Biologia Ambientale
Piazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma
Application
Click here to apply: https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg/index.html#/
Cost:
<p><a href="http://www.uniroma1.it/didattica/tasse">Tasse 2016-2017</a></p> <p> </p>
Prerequisites:
Sono ammessi alla procedura di valutazione comparativa: - i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia che siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti curriculari alla data del 3 settembre 2014:
- Laurea di primo livello; almeno 90 CFU compresi tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari: FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, CHIM/01-CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12, BIO/01-BIO/14, BIO/16, BIO/18- BIO/19, MED/04, MED/42. Tutti i requisiti sopra indicati sono condizione essenziale per l’iscrizione alla laurea magistrale.
I cittadini extra Unione Europea stabilmente residenti all’estero, a cui è stato rilasciato visto di studio, in possesso di titoli e requisiti curriculari dichiarati equivalenti a quelli precedentemente elencati, che abbiano superato la prova di Italiano il giorno 2 settembre 2014. Possono, inoltre, partecipare al concorso con riserva gli studenti che conseguiranno il titolo entro il 19 dicembre 2014.
Application Procedure:
Sono stati fissati cinque appuntamenti per l'assistenza agli studenti che intendono fare domanda di ammissione per il CdS in Ecobiologia. In allegato l'avviso.
Sedi della prova
Le sedi della prova sono indicate su questa pagina in genere due o tre giorni prima della prova.
Ciascuno studente riceverà anche una comunicazione via email (all'indirizzo indicato su Infostud) con l'indicazione dell'aula e il relativo percorso per raggiungerla.
Iscriversi
Per iscriversi alla prova di accesso è necessario pagare un bollettino dell'importo previsto entro le scadenze indicate sul bando.
Il bollettino deve essere stampato dal sistema informativo Infostud
Istruzioni
Immatricolazione
Per immatricolarsi, dopo la pubblicazione delle graduatorie, è necessario stampare il bollettino con le tasse di iscrizione (il codice da inserire è 26039).
Il sistema consente di scegliere se stampare solo la prima rata o tutte e tre le rate insieme.
Il bollettino, che deve essere stampato da Infostud, comprende anche la tassa regionale e l'imposta di bollo di €16,00.
Istruzioni
Pagare il bollettino entro le date e gli orari indicati sul bando. Si può pagare on-line oppure a sportello presso le filiali Unicredit.
Consulta l'elenco delle filiali e le modalità di pagamento on line
Isee - Attenzione: Al momento dell'immatricolazione è richiesto il valore Isee 2016 per il diritto allo studio per poter pagare le tasse in misura ridotta, in base alla capacità contributiva del proprio nucleo familiare. Per calcolare l'Isee 2016 ci vogliono diverse settimane di tempo, pertanto è necessario rivolgersi ad un Caf di zona al più presto. È possibile calcolare l'Isee 2016 anche on line, attraverso il sito dell'Inps.
La Sapienza effettua controlli puntuali sulle dichiarazioni Isee: le dichiarazioni non veritiere sono punite con sanzioni amministrative. Le sanzioni si applicano anche se l'importo dichiarato è poco discordante dall'importo verificato, in quanto la legge prevede solo il caso di dichiarazione falsa o veritiera, a prescindere dall'entità della differenza.
Informazioni
Riepilogo scadenze:
- Iscrizione alla prova fino al: 07/09/2016
- Pubblicazione della graduatoria: 21/09/2016
- Scadenza immatricolazione: 26/09/2016
- Primo subentro: 29/09/2016
- Immatricolazione primo subentro: 05/10/2016
- Secondo subentro: 10/10/2016
- Immatricolazione secondo subentro: 14/10/2016
- Terzo subentro: 19/10/2016
- Immatricolazione terzo subentro: 24/10/2016
Qualification
Qualification: Master of Science
Credits:
OBIETTIVI FORMATIVI.
Il corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di fornire un'avanzata preparazione su teorie, problemi ed applicazioni dell'ecologia moderna con enfasi sugli aspetti biologico-funzionali-evoluzionistici, relativi a: (1) il funzionamento degli ecosistemi terrestri, marini e di acque interne, (2) le reti trofiche e le popolazioni, (3) l'introduzione di nuovi tipi di organismi, compresi quelli geneticamente modificati (OGM), (4) lo studio e la gestione della variabilità genetica delle popolazioni di organismi animali e vegetali, (5) la gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse alieutiche per la scelta delle misure dello sviluppo sostenibile.
I laureati in EcoBiologia saranno preparati per la ricerca scientifica, tecnologica e professionale orientata alla comprensione dei fenomeni ecologici di base biologica, alla produzione di nuove metodologie per la stima dello “sviluppo umano sostenibile dalla natura” relativamente alla realizzazione di nuove infrastrutture.
Particolare attenzione verrà posta al metodo scientifico, agli approcci sperimentali ed alle tecniche e ai metodi di acquisizione ed analisi dei dati per lo studio del ruolo del disturbo e delle sue attenuazioni nei meccanismi di persistenza dei sistemi ecologici.
PERCORSO FORMATIVO.
Il percorso formativo prevede insegnamenti irrinunciabili che coprono i maggiori aspetti dell'EcoBiologia (ecologia quantitativa, biologia della conservazione, ecologia marina, variabilità genetica, ecofisiologia, statistica applicata ai dati ambientali).
Oltre a questi corsi necessari per una preparazione di ampio respiro, altri insegnamenti ed un tirocinio obbligatorio completeranno la formazione dello studente che culminerà con la tesi sperimentale.
Molto spazio nella didattica frontale è previsto per la discussione su specifici contributi scientifici riportati dalla letteratura internazionale e per le attività pratiche (esercitazioni) che sono indispensabili e propedeutiche per la preparazione della tesi di laurea. Il regolamento didattico del corso di laurea definirà, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale e per altre attività formative.
Il percorso formativo prevede insegnamenti irrinunciabili che coprono i maggiori aspetti dell'EcoBiologia (ecologia quantitativa, biologia della conservazione, ecologia marina, variabilità genetica, statistica applicata ai dati ambientali. Oltrea questi corsi necessari per una preparazione di ampio respiro, altri insegnamenti ed un tirocinio obbligatorio completeranno la formazione dello studente che culminerà con la tesi sperimentale. Molto spazio nella didattica frontale è previsto per la discussione su specifici contributi scientifici riportati dalla letteratura internazionale e per le attività pratiche (esercitazioni) che sono indispensabili e propedeutiche per la preparazione della tesi di laurea.
L’EcoBiologia studia i meccanismi che regolano la biodiversità e l’evoluzione delle specie negli ecosistemi. La LM in Ecobiologia è articolata in due curricula:
Biologia ed ecologia marina (BEM)
- CHIMICA GENERALE E INORGANICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- GEOGRAFIA FISICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- MATEMATICA E STATISTICA - ANNO 1 - SEMESTRE 1
- BOTANICA MORFOFUNZIONALE - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- CHIMICA ORGANICA - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- DIVERSITÀ ANIMALE - ANNO 1 - SEMESTRE 2
- CHIMICA AMBIENTALE - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- DIRITTO E LEGISLAZIONE AMBIENTALE - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- FISICA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- MINERALOGIA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- PETROGRAFIA - ANNO 2 - SEMESTRE 1
- ECOLOGIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- GEOLOGIA E DINAMICA SEDIMENTARIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- TASSONOMIA DEI VEGETALI E FLORA D'ITALIA - ANNO 2 - SEMESTRE 2
- BOTANICA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- FISIOLOGIA ANIMALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- FISIOLOGIA VEGETALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GENETICA - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GEOCHIMICA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 1
- GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 2
- ZOOLOGIA AMBIENTALE - ANNO 3 - SEMESTRE 2
Biologia degli ecosistemi e della conservazione (BEC)
Sono stati fissati cinque appuntamenti per l'assistenza agli studenti che intendono fare domanda di ammissione per il CdS in Ecobiologia. In allegato l'avviso.
Sedi della prova
Le sedi della prova sono indicate su questa pagina in genere due o tre giorni prima della prova.
Ciascuno studente riceverà anche una comunicazione via email (all'indirizzo indicato su Infostud) con l'indicazione dell'aula e il relativo percorso per raggiungerla.
Iscriversi
Per iscriversi alla prova di accesso è necessario pagare un bollettino dell'importo previsto entro le scadenze indicate sul bando.
Il bollettino deve essere stampato dal sistema informativo Infostud
Istruzioni
Immatricolazione
Per immatricolarsi, dopo la pubblicazione delle graduatorie, è necessario stampare il bollettino con le tasse di iscrizione (il codice da inserire è 26039).
Il sistema consente di scegliere se stampare solo la prima rata o tutte e tre le rate insieme.
Il bollettino, che deve essere stampato da Infostud, comprende anche la tassa regionale e l'imposta di bollo di €16,00.
Istruzioni
Pagare il bollettino entro le date e gli orari indicati sul bando. Si può pagare on-line oppure a sportello presso le filiali Unicredit.
Consulta l'elenco delle filiali e le modalità di pagamento on line
Isee - Attenzione: Al momento dell'immatricolazione è richiesto il valore Isee 2016 per il diritto allo studio per poter pagare le tasse in misura ridotta, in base alla capacità contributiva del proprio nucleo familiare. Per calcolare l'Isee 2016 ci vogliono diverse settimane di tempo, pertanto è necessario rivolgersi ad un Caf di zona al più presto. È possibile calcolare l'Isee 2016 anche on line, attraverso il sito dell'Inps.
La Sapienza effettua controlli puntuali sulle dichiarazioni Isee: le dichiarazioni non veritiere sono punite con sanzioni amministrative. Le sanzioni si applicano anche se l'importo dichiarato è poco discordante dall'importo verificato, in quanto la legge prevede solo il caso di dichiarazione falsa o veritiera, a prescindere dall'entità della differenza.
Informazioni
Riepilogo scadenze:
- Iscrizione alla prova fino al: 07/09/2016
- Pubblicazione della graduatoria: 21/09/2016
- Scadenza immatricolazione: 26/09/2016
- Primo subentro: 29/09/2016
- Immatricolazione primo subentro: 05/10/2016
- Secondo subentro: 10/10/2016
- Immatricolazione secondo subentro: 14/10/2016
- Terzo subentro: 19/10/2016
- Immatricolazione terzo subentro: 24/10/2016
I laureati in EcoBiologia saranno preparati per la ricerca scientifica, tecnologica e professionale orientata alla comprensione dei fenomeni ecologici di base biologica, alla produzione di nuove metodologie per la stima dello “sviluppo umano sostenibile dalla natura” relativamente alla realizzazione di nuove infrastrutture.
Il corso di Laurea Magistrale ha l'obiettivo di fornire un'avanzata preparazione su teorie, problemi e applicazioni dell'ecologia moderna con enfasi sugli aspetti biologico-funzionali-evoluzionistici, relativi a:
1. Il funzionamento degli ecosistemi terrestri, marini e di acque interne
2. Le reti trofiche e le popolazioni
3. L'introduzione di contaminanti e di nuovi tipi di organismi, compresi quelli geneticamente modificati (OGM)
4. Lo studio e la gestione della variabilità genetica delle popolazioni di organismi animali e vegetali
5. La gestione e conservazione della biodiversità e delle risorse alieutiche per la scelta delle misure dello sviluppo sostenibile.
Sono ammessi alla procedura di valutazione comparativa: - i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque residenti ed i cittadini extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia che siano in possesso dei seguenti titoli e requisiti curriculari alla data del 3 settembre 2014:
- Laurea di primo livello; almeno 90 CFU compresi tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari: FIS/01-FIS/08, MAT/01-MAT/09, CHIM/01-CHIM/03, CHIM/06, CHIM/12, BIO/01-BIO/14, BIO/16, BIO/18- BIO/19, MED/04, MED/42. Tutti i requisiti sopra indicati sono condizione essenziale per l’iscrizione alla laurea magistrale.
I cittadini extra Unione Europea stabilmente residenti all’estero, a cui è stato rilasciato visto di studio, in possesso di titoli e requisiti curriculari dichiarati equivalenti a quelli precedentemente elencati, che abbiano superato la prova di Italiano il giorno 2 settembre 2014. Possono, inoltre, partecipare al concorso con riserva gli studenti che conseguiranno il titolo entro il 19 dicembre 2014.



