General information
Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali
Il Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali offre agli studenti una serie di attività formative finalizzate all'acquisizione di strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e chimici, nonché di metodologie biochimiche, genetiche e biotecnologiche applicate allo studio della risposta degli organismi ai cambiamenti globali. Il corso punta all'approfondimento della formazione biologico-naturalistica di base, con particolare riguardo agli aspetti applicativi, agli effetti delle alterazioni ambientali sugli esseri viventi e ai loro adattamenti morfo-funzionali ed ecofisiologici, all'apprendimento di tecniche utili alla comprensione dei fenomeni a livello ecosistemico e al trattamento di dati ambientali e biologici ai fini della elaborazione di modelli concettuali. Il corso intende formare professionisti con competenze specialistiche nel campo dell'analisi, del biomonitoraggio e della gestione dei cambiamenti globali, con particolare riferimento alle pratiche di monitoraggio e mitigazione degli effetti di tali cambiamenti sugli ecosistemi naturali e antropizzati.
In tal senso, il corso si sviluppa attraverso lezioni ed esercitazioni in aula, in laboratorio e in ambiente naturale, in particolare dedicate all'apprendimento di metodiche sperimentali e al rilevamento, all'elaborazione dei dati e all'uso delle moderne tecnologie di monitoraggio ambientale. Agli studenti viene garantita l'acquisizione di una solida esperienza di progettazione di disegni sperimentali attraverso una continua pratica operativa di laboratorio e di campo. La formazione biologica di base viene integrata con l'apprendimento delle ricadute applicative nell'ambito della gestione delle aree protette e delle risorse ambientali. La connessione con la realtà produttiva e lavorativa viene assicurata dallo sviluppo di attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Una cospicua parte degli insegnamenti della LM in ECG sono offerti in lingua inglese, come specificato nel piano annuale degli insegnamenti, allo scopo di favorire l'accesso al corso da parte di studenti stranieri, nonché di orientare gli studenti ad una dimensione internazionale della loro futura attività professionale.
Piano di studi
| Primo anno (66 CFU) | Insegnamenti a scelta |
| Global and regional climate change | Scuola estiva di biomonitoraggio delle acque dolci |
| Design and analysis of environmental monitoring and experiments | Scuola estiva di ecologia marina |
| Genetics and molecular biology for environmental analysis | Marine Fisheries ecology and management |
| Ecofisiologia dello stress animale | Plant identification |
| Plant stress ecophysiology | Summer school of plant physiological ecology |
| Biomonitoraggio dei cambiamenti ambientali | Dinamica degli ecosistemi, modellistica ecologica e sostenibilità ambientale |
| Marine ecosystems and global change | Biomonitoraggio e gestione degli ambienti costieri |
| A scelta | Botanica per i beni culturali |
| Secondo anno (54 CFU) | Conservazione delle risorse naturali |
| Telerilevamento dei cambiamenti ambientali | Scientific writing |
| Biodiversity informatics | |
| Environmental toxicology | |
| Economia e cambiamenti globali | |
| Internato | |
| Prova finale |
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Application
Click here to apply: http://www2.units.it/immatricolazioni/?file=istruzionilib.inc
Cost:
<ul> <li>euro 16,00 per imposta di bollo relativa alla domanda di immatricolazione e/o iscrizione;</li> <li>euro 201,58 per tassa di iscrizione;</li> <li>euro 120, 00, euro 140,00, euro 160,00 per tassa regi onale, a seconda che l’ISEE 2016 per l’Uni versità sia. inferiore o pari a euro 23.000,00, inferiore o pari a euro 46.000,00, superiore a euro 46.000,00 (euro 160,00 per tassa regionale anche per coloro che sono esclusi dalla rideterminazione dei contributi universitari);</li> <li>contributi universitari in misura variabile a seconda delI’ISEE 2016 per l’Università;</li> <li>maggiorazione del 10% di tassa di iscrizione e contributi dovuti dagli studenti iscritti in qualità di fuori corso o di</li> <li>ripetenti dell’ultimo anno del corso di studio;</li> <li>indennità accessorie: vedi prospetto al punto 8</li> </ul> <p><a href="https://www.units.it/sites/default/files/media/documenti/studenti/tasse/tasselauree2016-2017.pdf">All information on the costs</a></p>
Prerequisites:
Possono iscriversi gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo.
Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche, 12 CFU in materie chimiche e biochimiche, 28 CFU in materie biologiche (settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD BIO/01-07.
L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale.
Application Procedure:
REQUISITI E MODALITÁ DI ACCESSO.
1. Possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo. Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche (uno o più dei seguenti SSD: da MAT/01 a MAT/09, da FIS/01 a FIS/08, INF/01, SECS/01-02), 12 CFU in materie chimiche e biochimiche (uno o più dei seguenti SSD: da CHIM/01 a CHIM/12, BIO/10), 28 CFU in materie biologiche (tutti i settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD da BIO/01 a BIO/07.
2. L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale. In tutti gli altri casi, l'ammissione al corso di studio è subordinata alla valutazione individuale del curriculum da parte della componente docente della Commissione Didattica. La valutazione può prevedere un colloquio con il candidato, anche attraverso sussidi telematici. La Commissione potrà inoltre indicare la necessità di integrazione del curriculum con acquisizione di competenze mancanti da acquisire anche tramite l'iscrizione a singoli esami, in ogni caso prima dell'immatricolazione.
Modalità di ammissione al CdS in ECG per l'a.a. 2016-2017
Qualification
Qualification: Master of Science
Credits:
Il Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali offre agli studenti una serie di attività formative finalizzate all'acquisizione di strumenti matematici, statistici, informatici, fisici e chimici, nonché di metodologie biochimiche, genetiche e biotecnologiche applicate allo studio della risposta degli organismi ai cambiamenti globali. Il corso punta all'approfondimento della formazione biologico-naturalistica di base, con particolare riguardo agli aspetti applicativi, agli effetti delle alterazioni ambientali sugli esseri viventi e ai loro adattamenti morfo-funzionali ed ecofisiologici, all'apprendimento di tecniche utili alla comprensione dei fenomeni a livello ecosistemico e al trattamento di dati ambientali e biologici ai fini della elaborazione di modelli concettuali. Il corso intende formare professionisti con competenze specialistiche nel campo dell'analisi, del biomonitoraggio e della gestione dei cambiamenti globali, con particolare riferimento alle pratiche di monitoraggio e mitigazione degli effetti di tali cambiamenti sugli ecosistemi naturali e antropizzati.
In tal senso, il corso si sviluppa attraverso lezioni ed esercitazioni in aula, in laboratorio e in ambiente naturale, in particolare dedicate all'apprendimento di metodiche sperimentali e al rilevamento, all'elaborazione dei dati e all'uso delle moderne tecnologie di monitoraggio ambientale. Agli studenti viene garantita l'acquisizione di una solida esperienza di progettazione di disegni sperimentali attraverso una continua pratica operativa di laboratorio e di campo. La formazione biologica di base viene integrata con l'apprendimento delle ricadute applicative nell'ambito della gestione delle aree protette e delle risorse ambientali. La connessione con la realtà produttiva e lavorativa viene assicurata dallo sviluppo di attività esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Una cospicua parte degli insegnamenti della LM in ECG sono offerti in lingua inglese, come specificato nel piano annuale degli insegnamenti, allo scopo di favorire l'accesso al corso da parte di studenti stranieri, nonché di orientare gli studenti ad una dimensione internazionale della loro futura attività professionale.
Piano di studi
| Primo anno (66 CFU) | Insegnamenti a scelta |
| Global and regional climate change | Scuola estiva di biomonitoraggio delle acque dolci |
| Design and analysis of environmental monitoring and experiments | Scuola estiva di ecologia marina |
| Genetics and molecular biology for environmental analysis | Marine Fisheries ecology and management |
| Ecofisiologia dello stress animale | Plant identification |
| Plant stress ecophysiology | Summer school of plant physiological ecology |
| Biomonitoraggio dei cambiamenti ambientali | Dinamica degli ecosistemi, modellistica ecologica e sostenibilità ambientale |
| Marine ecosystems and global change | Biomonitoraggio e gestione degli ambienti costieri |
| A scelta | Botanica per i beni culturali |
| Secondo anno (54 CFU) | Conservazione delle risorse naturali |
| Telerilevamento dei cambiamenti ambientali | Scientific writing |
| Biodiversity informatics | |
| Environmental toxicology | |
| Economia e cambiamenti globali | |
| Internato | |
| Prova finale |
REQUISITI E MODALITÁ DI ACCESSO.
1. Possono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ecologia dei Cambiamenti Globali gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo. Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche (uno o più dei seguenti SSD: da MAT/01 a MAT/09, da FIS/01 a FIS/08, INF/01, SECS/01-02), 12 CFU in materie chimiche e biochimiche (uno o più dei seguenti SSD: da CHIM/01 a CHIM/12, BIO/10), 28 CFU in materie biologiche (tutti i settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD da BIO/01 a BIO/07.
2. L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale. In tutti gli altri casi, l'ammissione al corso di studio è subordinata alla valutazione individuale del curriculum da parte della componente docente della Commissione Didattica. La valutazione può prevedere un colloquio con il candidato, anche attraverso sussidi telematici. La Commissione potrà inoltre indicare la necessità di integrazione del curriculum con acquisizione di competenze mancanti da acquisire anche tramite l'iscrizione a singoli esami, in ogni caso prima dell'immatricolazione.
Modalità di ammissione al CdS in ECG per l'a.a. 2016-2017
Possono iscriversi gli studenti in possesso di un Diploma di Laurea triennale in Biologia (classe L-13) o in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura (classe L-32), conseguito in questa o altre Università, o titoli di studio equipollenti o ancora altro titolo ottenuto all’estero riconosciuto idoneo.
Possono anche iscriversi studenti in possesso di Lauree diverse, purché in possesso di requisiti curriculari corrispondenti a un adeguato numero di CFU conseguiti in settori scientifico-disciplinari ritenuti indispensabili per l’apprendimento delle discipline biologiche nel corso di secondo livello. In particolare, è richiesto il possesso di almeno 12 CFU in materie fisiche, matematiche, statistiche e informatiche, 12 CFU in materie chimiche e biochimiche, 28 CFU in materie biologiche (settori BIO) di cui almeno 18 nei SSD BIO/01-07.
L'accesso al Corso è automatico per candidati in possesso dei requisiti curriculari sopra indicati e che abbiano riportato una votazione di laurea superiore od uguale a 99/110, ritenuta valida per attestare una adeguata preparazione individuale.



