General information
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio
a Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio completa il percorso di studi triennale ed ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello più avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione.
Il Corso di Laurea Magistrale biennale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio prevede due curricula: Curriculum Idraulica e Curriculum Trasporti e Territorio. Ciascun insegnamento si conclude con un esame finale, che prevede un’eventuale prova scritta e una prova orale. Possono inoltre essere svolti, durante il periodo di insegnamento, elaborati di progetto ed esercitazioni pratiche. Sono previste anche attività di tirocinio aventi lo scopo di consentire allo studente di effettuare un’attività pratica, per applicare in forma autonoma le conoscenze acquisite nel corso degli studi effettuati. Il tirocinio, svolto presso Industrie, Imprese private o Enti pubblici, consiste in attività connesse alla professione dell’Ingegnere Idraulico o dell’Ingegnere operante nel campo delle opere stradali e della pianificazione dei trasporti e del territorio e potrà essere effettuato anche presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile o presso altri laboratori scientifici o enti di ricerca. Il tirocinio può essere sostituito da un’attività applicativa che consista in un lavoro professionale su di un qualsiasi tema di interesse per il Corso di studio (di tipo sperimentale, progettuale, costruttivo, esecutivo, organizzativo ecc.) da svolgersi presso i laboratori didattici e scientifici dell’Ateneo.La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la predisposizione di un elaborato (tesi), relativo ad un’attività di progettazione o di ricerca, sotto la guida dei relatori e viene valutato dalla Commissione di Laurea Specialistica oltre che in base alla qualità del lavoro svolto, anche in relazione alla padronanza dei temi trattati, alla capacità di operare in modo autonomo, alle attitudini di sintesi e alle capacità di comunicazione
| Curriculum Idraulica | |
| Primo anno | Secondo anno |
| Attività a scelta dello studente e altro | Idraulica e Costruzioni marittime |
| Costruzioni idrauliche | Idrodinamica |
| Ingegneria del territorio | Idrologia |
| Metodi di rilievo del territorio | Ingegneria sanitaria ambientale |
| Scavi, rilevati e opere di sostegno | Protezione idraulica del territorio |
| Tecnica delle costruzioni | Prova finale |
| Teoria delle infrastrutture viarie | |
Sbocchi professionali. L’ingegnere Magistralein Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio svolge la sua attività in contesti professionali relativi all’innovazione e allo sviluppo della produzione, alla progettazione avanzata, alla pianificazione e alla programmazione, alla gestione di sistemi complessi, nei seguenti ambiti: libera professione; imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili o di servizi; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; pubbliche amministrazioni.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Pisa, Italy
Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni
Largo Lucio Lazzarino 1 (già Via Diotisalvi 2) - polo A – 56122 Pis
Application
Click here to apply: https://www.studenti.unipi.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do
Cost:
<p>Questa pagina contiene le informazioni relative agli importi e alle scadenze per il pagamento delle tasse, insieme alle indicazioni per chiedere la riduzione della contribuzione.</p> <p>L'ammontare massimo delle tasse universitarie per l'anno accademico 2016/2017 è fissato in € 2.208,00, oltre a € 140,00 di tassa regionale e € 6,00 di tassa per il cofinanziamento dell'attività sportiva (CUS). Molti studenti tuttavia riescono a ottenere una riduzione sia per merito (fino a un massimo di € 261,00) che per reddito (fino a un massimo di € 1.947,00).</p> <p>La possibilità di chiedere la riduzione della contribuzione è concessa, a partire dal 19 settembre 2016, a tutti gli studenti che sono regolarmente immatricolati/iscritti all'a.a. 2016/2017 alla data del 2 gennaio 2017.</p> <p>Utilizza il <a href="http://matricolandosi.unipi.it/tasse-borse-di-studio-alloggi/">modulo on line</a> per calcolare l’importo approssimativo delle rate delle tasse da pagare in relazione all’ISEE/ISEEU del tuo nucleo familiare e del voto di diploma che hai conseguito.</p> <p><a href="https://www.unipi.it/index.php/tasse-e-diritto-allo-studio/item/8103-cdl-tasse-2016-2017">More information can be found here</a></p>
Prerequisites:
Per essere ammessi occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione viene decisa sulla base dell’esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali, e si svolge in almeno due sessioni nel corso dell’anno accademico.
Requisiti Curriculari
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
- Gruppo 1 - Attività di base: SSD: FIS/01;MAT/03;MAT/05;MAT/07;CHIM/07 (TOT 45).
- Gruppo 2 - Caratterizzanti e affini: SSD: ICAR/01;ICAR/04;ICAR/05;ICAR/06;ICAR/07;ICAR/08;ICAR/09 (TOT 50).
Requisiti di Preparazione Personale
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
- Può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione.
- Può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.
Application Procedure:
Maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione qui.
I due corsi di laurea magistrale sono ad accesso libero. Le informazioni generali su termini di immatricolazione e sui requisiti di ammissione dei corsi ad accesso libero si trovano all’indirizzohttps://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/1608-i....
L’ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e al corso di laurea magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio richiede il possesso della laurea triennale (o di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo). Per coloro che hanno conseguito la laurea triennale in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile presso l’Università di Pisa l’ammissione è automatica. Diversamente, l’ammissione viene decisa dal Consiglio di Corso di Studio sulla base di requisiti curriculari o di preparazione.
Requisiti curriculari: si richiede il superamento di un valore minimo di CFU negli insegnamenti di base e caratterizzanti e conoscenza della lingua inglese (livello B1), come specificato sul sito di Ateneo, alla pagina relativa al Corso di Laurea.
Requisiti di preparazione: si richiede una sufficiente preparazione per affrontare gli studi magistrali che può essere eventualmente accertata mediante colloquio. Le modalità di svolgimento del colloquio e i provvedimenti conseguenti all’esito di questo sono stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio che provvede ad individuare le eventuali attività formative necessarie.
Le modalità di iscrizione alle due lauree magistrali sono riportate all’indirizzo http://matricolandosi.unipi.it/
Grant Opportunities:
L’importo complessivo delle tasse può essere ridotto fino a un max di 1.947€ per reddito e fino a un max di 261€ per merito. Tutte le informazioni qui.
Qualification
Assessment:
Ciascun insegnamento si conclude con un esame finale, che prevede un’eventuale prova scritta e una prova orale.
Qualification: Master of Engineering Science
Credits:
a Laurea Magistrale in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio completa il percorso di studi triennale ed ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello più avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione.
Il Corso di Laurea Magistrale biennale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio prevede due curricula: Curriculum Idraulica e Curriculum Trasporti e Territorio. Ciascun insegnamento si conclude con un esame finale, che prevede un’eventuale prova scritta e una prova orale. Possono inoltre essere svolti, durante il periodo di insegnamento, elaborati di progetto ed esercitazioni pratiche. Sono previste anche attività di tirocinio aventi lo scopo di consentire allo studente di effettuare un’attività pratica, per applicare in forma autonoma le conoscenze acquisite nel corso degli studi effettuati. Il tirocinio, svolto presso Industrie, Imprese private o Enti pubblici, consiste in attività connesse alla professione dell’Ingegnere Idraulico o dell’Ingegnere operante nel campo delle opere stradali e della pianificazione dei trasporti e del territorio e potrà essere effettuato anche presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile o presso altri laboratori scientifici o enti di ricerca. Il tirocinio può essere sostituito da un’attività applicativa che consista in un lavoro professionale su di un qualsiasi tema di interesse per il Corso di studio (di tipo sperimentale, progettuale, costruttivo, esecutivo, organizzativo ecc.) da svolgersi presso i laboratori didattici e scientifici dell’Ateneo.La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la predisposizione di un elaborato (tesi), relativo ad un’attività di progettazione o di ricerca, sotto la guida dei relatori e viene valutato dalla Commissione di Laurea Specialistica oltre che in base alla qualità del lavoro svolto, anche in relazione alla padronanza dei temi trattati, alla capacità di operare in modo autonomo, alle attitudini di sintesi e alle capacità di comunicazione
| Curriculum Idraulica | |
| Primo anno | Secondo anno |
| Attività a scelta dello studente e altro | Idraulica e Costruzioni marittime |
| Costruzioni idrauliche | Idrodinamica |
| Ingegneria del territorio | Idrologia |
| Metodi di rilievo del territorio | Ingegneria sanitaria ambientale |
| Scavi, rilevati e opere di sostegno | Protezione idraulica del territorio |
| Tecnica delle costruzioni | Prova finale |
| Teoria delle infrastrutture viarie | |
Maggiori informazioni sulla procedura di iscrizione qui.
I due corsi di laurea magistrale sono ad accesso libero. Le informazioni generali su termini di immatricolazione e sui requisiti di ammissione dei corsi ad accesso libero si trovano all’indirizzohttps://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/1608-i....
L’ammissione al corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili e al corso di laurea magistrale in Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio richiede il possesso della laurea triennale (o di altro titolo di studio, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo). Per coloro che hanno conseguito la laurea triennale in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile presso l’Università di Pisa l’ammissione è automatica. Diversamente, l’ammissione viene decisa dal Consiglio di Corso di Studio sulla base di requisiti curriculari o di preparazione.
Requisiti curriculari: si richiede il superamento di un valore minimo di CFU negli insegnamenti di base e caratterizzanti e conoscenza della lingua inglese (livello B1), come specificato sul sito di Ateneo, alla pagina relativa al Corso di Laurea.
Requisiti di preparazione: si richiede una sufficiente preparazione per affrontare gli studi magistrali che può essere eventualmente accertata mediante colloquio. Le modalità di svolgimento del colloquio e i provvedimenti conseguenti all’esito di questo sono stabiliti dal Consiglio di Corso di Studio che provvede ad individuare le eventuali attività formative necessarie.
Le modalità di iscrizione alle due lauree magistrali sono riportate all’indirizzo http://matricolandosi.unipi.it/
Ciascun insegnamento si conclude con un esame finale, che prevede un’eventuale prova scritta e una prova orale.
Sbocchi professionali. L’ingegnere Magistralein Ingegneria Idraulica, dei Trasporti e del Territorio svolge la sua attività in contesti professionali relativi all’innovazione e allo sviluppo della produzione, alla progettazione avanzata, alla pianificazione e alla programmazione, alla gestione di sistemi complessi, nei seguenti ambiti: libera professione; imprese di costruzione e manutenzione di opere, impianti e infrastrutture civili o di servizi; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti e infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti consorzi e agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; società di servizi per lo studio di fattibilità dell’impatto urbano e territoriale delle infrastrutture; pubbliche amministrazioni.
Per essere ammessi occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione viene decisa sulla base dell’esistenza di entrambi i requisiti (curriculari e di preparazione). Il colloquio di ammissione ha lo scopo di accertare che il candidato possieda la preparazione necessaria per affrontare proficuamente gli studi magistrali, e si svolge in almeno due sessioni nel corso dell’anno accademico.
Requisiti Curriculari
Il candidato che ha acquisito CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD) sotto riportati soddisfa i requisiti curriculari.
- Gruppo 1 - Attività di base: SSD: FIS/01;MAT/03;MAT/05;MAT/07;CHIM/07 (TOT 45).
- Gruppo 2 - Caratterizzanti e affini: SSD: ICAR/01;ICAR/04;ICAR/05;ICAR/06;ICAR/07;ICAR/08;ICAR/09 (TOT 50).
Requisiti di Preparazione Personale
In accordo con il Regolamento Didattico di Ateneo, la CIV:
- Può proporre al CDS di accettare ovvero di respingere la domanda di iscrizione del Candidato sulla base della valutazione della documentazione presentata con la domanda di ammissione.
- Può proporre al CDS di rimandare il candidato al colloquio di ammissione indicando il programma su cui verterà il colloquio, secondo la procedura descritta di seguito.



