General information
Laurea Magistrale in Biologia Marina
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina ha l'obiettivo di formare laureati esperti con una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito della biodiversità nell'ecosistema marino e capaci di applicare tali conoscenze alla salvaguardia del patrimonio biologico e degli stock naturali, all'uso responsabile delle risorse marine o allo sviluppo di metodiche e tecnologie per l'allevamento di specie di valore commerciale.
Le materie oggetto della Laurea Magistrale utilizzano interamente le conoscenze delle proprietà dei sistemi biologici, acquisite nel triennio, per approfondire le tematiche proprie dei meccanismi e delle dinamiche evolutive, delle strategie riproduttive ed adattative e della plasticità morfo-funzionale, genetica e biomolecolare nei rapporti organismo-ambiente.
Per favorire una formazione culturale più approfondita e una preparazione professionale più attenta alle richieste esterne sono previsti due percorsi formativi diversi: uno rivolto all'ambito dello studio della biodiversità e uno rivolto alle tematiche di acquacoltura. Nel secondo anno del corso di laurea circa i due terzi dell'impegno didattico dello studente sono focalizzati sullo svolgimento della tesi. L'obiettivo infatti è quello di fornire allo studente, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale in un laboratorio, in campo o in un impianto, la possibilità di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca o di sviluppo e ad assumersi la responsabilità di progetti e strutture. Essa rappresenta la base culturale necessaria per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il Dottorato di Ricerca.
Insegnamenti del corso
- Botanica Marina
- Comunita' ed Ecosistemi
- Elementi di emografia ed Ecologia Molecolare degli Organismi Marini
- Farmacologia, Tossicologia, Benessere dei Pesci Allevati e Legislazione Inerente
- Fondamenti e Diritto della Gestione delle Risorse Marine e dell'Impatto Ambientale
- Microbiologia Marina
- Organismi Marini come Risorse Biologiche
- Sstemi Produttivi, Ispezione e Qualita' dei Prodotti Ittici
- Strategie Adattative degli Animali Marini
- Acquacoltura: tecniche di allevamento e alimentazione delle specie acquatiche
- Biodiversita' e Comportamento
- Ecotossicologia Marina
- Patologia e Malattie Infettive e Parassitarie degli Organismi
- Tecniche di Campionamento Ecologico ed Elaborazione Statistica dei Dati
- Prova Finale
Courses
- ADAPTIVE STRATEGIES IN MARINE FAUNA
- COMMUNITIES AND ECOSYSTEMS
- MARINE BOTANICS
- MARINE MICROBIOLOGY
- MARINE ORGANISMS AS RESOURCES
- MOLECULAR ECOLOGY AND DEMOGRAPHY OF MARINE ORGANISMS
- PHARMACOLOGY, TOXICOLOGY AND WELFARE OF FARMED FISH AND RELATIVE REGULATION
- PRODUCTION, INSPECTION AND QUALITY OF FARMED ORGANISMS
- REGULATION AND MANAGEMENT OF MARINE ENVIRONMENT AND RESOURCES
- AQUACOLTURE: REARING AND FEEDING TECHNIQUES OF AQUATIC SPECIES
- BIODIVERSITY AND BEHAVIOUR
- ECOLOGICAL SAMPLING AND DATA STATISTICAL PROCESSING
- MARINE ECOTOXICOLOGY
- PATHOLOGY AND INFECTIVE AND PARASITIC DISEASES OF FARMED AQUATIC ORGANISMS
- Final exam
More information about the courses
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Application
Click here to apply: http://www.unipd.it/servizi/iscrizioni-tasse-borse-studio/preimmatricolazioni-im...
Cost:
<p><strong>Prima Rata:</strong> 565,38€<br /> <strong>Seconda + Terza Rata: </strong>1.895€</p> <p>Per maggiori informazioni: <a href="http://didattica.unipd.it/2014/tasse_b.pdf">Prospetto Tasse</a>.</p> <ul> <li>First installment: € 568.50</li> <li>Second and third installment: € 1 895.00</li> </ul> <p><a href="http://en.didattica.unipd.it/2016/fees_b.pdf">All information</a></p>
Prerequisites:
I requisiti minimi curriculari richiesti sono 95 CFU negli ambiti disciplinari e nei settori scientifico-disciplinari (SSD) sotto indicati, di cui:
- almeno 6 CFU in SSD: FIS/01-08, INF/01, MAT/01-09, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06.
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/01-03, BIO/05-07.
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/04, BIO/10-11, BIO/18-19
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/09, MED/42.
I laureati del corso di Laurea in Biologia dell’Università di Padova hanno accesso diretto alla Laurea Magistrale in Biologia Marina senza obbligo di presentazione di domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi. Gli studenti in possesso di un diploma di Laurea della classe L13 - Scienze biologiche acquisito in altre sedi universitarie (o titolo estero equivalente) o di diplomi di Laurea diversi possono presentare domanda di pre-immatricolazione, che verrà valutata dalla Commissione didattica del Corso di Studio.
Application Procedure:
Per iscriversi ad un corso di laurea magistrale della scuola di scienze e' necessaria la pre-immatricolazione via web, previa registrazione (se lo studente non è già registrato), all'indirizzo: uniweb.unipd.it. Dopo la conferma finale della domanda è possibile stampare il riepilogo e il modulo di pagamento MAV per effettuare il versamento del contributo di 27€; il pagamento può essere effettuato in qualsiasi Istituto di Credito.
Open access with admission requirements
Number of non-EU students resident abroad: 4
of which Chinese ("Marco Polo" Programme): 2
Qualification
Qualification: Master of Science
Credits:
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina ha l'obiettivo di formare laureati esperti con una preparazione avanzata ed operativa nell'ambito della biodiversità nell'ecosistema marino e capaci di applicare tali conoscenze alla salvaguardia del patrimonio biologico e degli stock naturali, all'uso responsabile delle risorse marine o allo sviluppo di metodiche e tecnologie per l'allevamento di specie di valore commerciale.
Le materie oggetto della Laurea Magistrale utilizzano interamente le conoscenze delle proprietà dei sistemi biologici, acquisite nel triennio, per approfondire le tematiche proprie dei meccanismi e delle dinamiche evolutive, delle strategie riproduttive ed adattative e della plasticità morfo-funzionale, genetica e biomolecolare nei rapporti organismo-ambiente.
Per favorire una formazione culturale più approfondita e una preparazione professionale più attenta alle richieste esterne sono previsti due percorsi formativi diversi: uno rivolto all'ambito dello studio della biodiversità e uno rivolto alle tematiche di acquacoltura. Nel secondo anno del corso di laurea circa i due terzi dell'impegno didattico dello studente sono focalizzati sullo svolgimento della tesi. L'obiettivo infatti è quello di fornire allo studente, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale in un laboratorio, in campo o in un impianto, la possibilità di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca o di sviluppo e ad assumersi la responsabilità di progetti e strutture. Essa rappresenta la base culturale necessaria per il proseguimento della formazione avanzata attraverso il Dottorato di Ricerca.
Insegnamenti del corso
- Botanica Marina
- Comunita' ed Ecosistemi
- Elementi di emografia ed Ecologia Molecolare degli Organismi Marini
- Farmacologia, Tossicologia, Benessere dei Pesci Allevati e Legislazione Inerente
- Fondamenti e Diritto della Gestione delle Risorse Marine e dell'Impatto Ambientale
- Microbiologia Marina
- Organismi Marini come Risorse Biologiche
- Sstemi Produttivi, Ispezione e Qualita' dei Prodotti Ittici
- Strategie Adattative degli Animali Marini
- Acquacoltura: tecniche di allevamento e alimentazione delle specie acquatiche
- Biodiversita' e Comportamento
- Ecotossicologia Marina
- Patologia e Malattie Infettive e Parassitarie degli Organismi
- Tecniche di Campionamento Ecologico ed Elaborazione Statistica dei Dati
- Prova Finale
Courses
- ADAPTIVE STRATEGIES IN MARINE FAUNA
- COMMUNITIES AND ECOSYSTEMS
- MARINE BOTANICS
- MARINE MICROBIOLOGY
- MARINE ORGANISMS AS RESOURCES
- MOLECULAR ECOLOGY AND DEMOGRAPHY OF MARINE ORGANISMS
- PHARMACOLOGY, TOXICOLOGY AND WELFARE OF FARMED FISH AND RELATIVE REGULATION
- PRODUCTION, INSPECTION AND QUALITY OF FARMED ORGANISMS
- REGULATION AND MANAGEMENT OF MARINE ENVIRONMENT AND RESOURCES
- AQUACOLTURE: REARING AND FEEDING TECHNIQUES OF AQUATIC SPECIES
- BIODIVERSITY AND BEHAVIOUR
- ECOLOGICAL SAMPLING AND DATA STATISTICAL PROCESSING
- MARINE ECOTOXICOLOGY
- PATHOLOGY AND INFECTIVE AND PARASITIC DISEASES OF FARMED AQUATIC ORGANISMS
- Final exam
More information about the courses
Per iscriversi ad un corso di laurea magistrale della scuola di scienze e' necessaria la pre-immatricolazione via web, previa registrazione (se lo studente non è già registrato), all'indirizzo: uniweb.unipd.it. Dopo la conferma finale della domanda è possibile stampare il riepilogo e il modulo di pagamento MAV per effettuare il versamento del contributo di 27€; il pagamento può essere effettuato in qualsiasi Istituto di Credito.
Open access with admission requirements
Number of non-EU students resident abroad: 4
of which Chinese ("Marco Polo" Programme): 2
I requisiti minimi curriculari richiesti sono 95 CFU negli ambiti disciplinari e nei settori scientifico-disciplinari (SSD) sotto indicati, di cui:
- almeno 6 CFU in SSD: FIS/01-08, INF/01, MAT/01-09, CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06.
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/01-03, BIO/05-07.
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/04, BIO/10-11, BIO/18-19
- almeno 6 CFU in SSD: BIO/09, MED/42.
I laureati del corso di Laurea in Biologia dell’Università di Padova hanno accesso diretto alla Laurea Magistrale in Biologia Marina senza obbligo di presentazione di domanda di valutazione dei requisiti curriculari minimi. Gli studenti in possesso di un diploma di Laurea della classe L13 - Scienze biologiche acquisito in altre sedi universitarie (o titolo estero equivalente) o di diplomi di Laurea diversi possono presentare domanda di pre-immatricolazione, che verrà valutata dalla Commissione didattica del Corso di Studio.



