General information
Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina mirano a formare una figura professionale di elevata qualifica e specializzazione capace di affrontare problemi ambientali con un approccio fortemente biologico ma contemporaneamente in grado di abbracciare tutti i processi ecologici che sono alla base della produzione dei beni e servizi che l'ambiente marino offre alla società.
Il percorso didattico è strutturato per formare la figura del biologo ambientale marino, profilo professionale utile a conoscere, classificare e risolvere le problematiche ambientali con approccio sistemico ed interdisciplinare, privilegiando le competenze nella gestione e conservazione delle risorse biologiche dell'ambiente marino sia costiero sia oceanico. Il percorso formativo prevede l’utilizzazione di diverse forme di insegnamento aventi differenti obiettivi specifici e distinto significato pedagogico. Nel percorso sono previste:
- lezioni frontali;
- attività di laboratorio didattico o esercitazioni;
- attività formative finalizzate alla acquisizione di capacità professionali specifiche, che comprendono esperienza presso laboratori di ricerca esterni, esperienze di lavoro (tirocini o stage) presso strutture pubbliche o private di servizio o di produzione;
- attività didattiche elettive: sono attività formative che lo studente sceglie a completamento della propria maturazione culturale;
Offerta Formativa
| I anno | II anno |
| Biologia della pesca e acquacoltura sperimentale | Conservazione e gestione della biodiversità marina |
| Biologia delle alghe e dei funghi marini | Ecologia marina |
| Biologia vegetale degli ecosistemi marini costieri | Laboratorio di ecotossicologia marina |
| Ecologia, etologia ed evoluzione degli organismi marini | Liberti |
| Microbiologia marina e laboratorio | Liberti (idoneo) |
| Monitoraggio biologico marino | Oceanografia applicata e Dinamica degli ecosistemi |
| Parassitologia marina | Stage |
| Tutela dell'ambiente marino | Tesi Sperimentale |
| Zoologia marina |
Il percorso formativo mira a far acquisire allo studente:
- approfondite conoscenze nel campo delle discipline biologiche ed ecologiche, sia di base sia applicate all'ambiente marino;
- elementi di discipline applicate gestionali utili a contestualizzare adeguatamente le risorse biologiche nel sistema ambientale di riferimento;
- metodi di analisi mediante attività di laboratorio nei diversi settori disciplinari e specificamente nel campo della gestione sostenibile delle risorse della pesca;
- esperienze professionalizzanti mediante attività formative esterne, quali tirocini, e interne, quali la preparazione di una tesi a carattere sperimentale.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Application
Click here to apply: http://portalestudenti.unitus.it/Default.aspx
Prerequisites:
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Biologia ed Ecologia Marina devono essere in possesso della Laurea o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In particolare, l’accesso è consentito a coloro che sono in possesso di una laurea triennale nelle classi L-13 (o 12) e L-32.
2. Il Corso di Laurea Magistrale è ad accesso libero.
3. Per coloro che non sono in possesso di una laurea triennale nelle classi L-13 (o 12) e L-32, l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia marina è consentita previa valutazione del curriculum da parte della Commissione Didattica del CCS e/o dal CCS. In particolare lo studente dovrà aver conseguito almeno 40 CFU nei settori disciplinari caratterizzanti il corso di Laurea Magistrale. La Commissione Didattica del CCS e/o il CCS valuterà singolarmente il curriculum e le competenze degli studenti anche attraverso colloqui e/o test di valutazione, prevedendo nei casi richiesti attività di recupero secondo le modalità indicate nella Guida dello Studente.
Application Procedure:
L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale è condizionata 1. al possesso dei requisiti curriculari previsti per ciascun corso di studio e 2. alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale, secondo modalità stabilite dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio e rese note nei siti web dei Dipartimenti. Scarica la domanda de preiscrizione.
Gli studenti che intendono sostenere la prova di verifica della preparazione personale e in vista dell’iscrizione ai corsi di laurea magistrale dovranno presentare ladomanda di preiscrizione alla Segreteria Didattica del Dipartimento entro il termine di 5 giorni prima della data fissata dal Dipartimento per lo svolgimento della prova a cui intendono sottoporsi allegando:
a) per gli studenti già in possesso di laurea triennale: il certificato di laurea comprensivo degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e i relativi settori scientifico-disciplinari;
b) per i laureandi: il certificato degli esami sostenuti e da sostenere, con l’indicazione dei crediti acquisiti e da acquisire e i relativi settori scientifico-disciplinari:
c) per i laureandi provenienti da una altro ateneo: autocertificazione di laurea comprensiva degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e dei relativi settori scientifici-disciplinari ai sensi del DPR 445/00.
Qualification
Assessment:
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto. Gli accertamenti finali possono consistere in: esami di profitto e prove di idoneità.
Qualification: Master of Science
Credits:
Gli obiettivi formativi del corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia Marina mirano a formare una figura professionale di elevata qualifica e specializzazione capace di affrontare problemi ambientali con un approccio fortemente biologico ma contemporaneamente in grado di abbracciare tutti i processi ecologici che sono alla base della produzione dei beni e servizi che l'ambiente marino offre alla società.
Il percorso didattico è strutturato per formare la figura del biologo ambientale marino, profilo professionale utile a conoscere, classificare e risolvere le problematiche ambientali con approccio sistemico ed interdisciplinare, privilegiando le competenze nella gestione e conservazione delle risorse biologiche dell'ambiente marino sia costiero sia oceanico. Il percorso formativo prevede l’utilizzazione di diverse forme di insegnamento aventi differenti obiettivi specifici e distinto significato pedagogico. Nel percorso sono previste:
- lezioni frontali;
- attività di laboratorio didattico o esercitazioni;
- attività formative finalizzate alla acquisizione di capacità professionali specifiche, che comprendono esperienza presso laboratori di ricerca esterni, esperienze di lavoro (tirocini o stage) presso strutture pubbliche o private di servizio o di produzione;
- attività didattiche elettive: sono attività formative che lo studente sceglie a completamento della propria maturazione culturale;
Offerta Formativa
| I anno | II anno |
| Biologia della pesca e acquacoltura sperimentale | Conservazione e gestione della biodiversità marina |
| Biologia delle alghe e dei funghi marini | Ecologia marina |
| Biologia vegetale degli ecosistemi marini costieri | Laboratorio di ecotossicologia marina |
| Ecologia, etologia ed evoluzione degli organismi marini | Liberti |
| Microbiologia marina e laboratorio | Liberti (idoneo) |
| Monitoraggio biologico marino | Oceanografia applicata e Dinamica degli ecosistemi |
| Parassitologia marina | Stage |
| Tutela dell'ambiente marino | Tesi Sperimentale |
| Zoologia marina |
L’iscrizione ai corsi di laurea magistrale è condizionata 1. al possesso dei requisiti curriculari previsti per ciascun corso di studio e 2. alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale, secondo modalità stabilite dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio e rese note nei siti web dei Dipartimenti. Scarica la domanda de preiscrizione.
Gli studenti che intendono sostenere la prova di verifica della preparazione personale e in vista dell’iscrizione ai corsi di laurea magistrale dovranno presentare ladomanda di preiscrizione alla Segreteria Didattica del Dipartimento entro il termine di 5 giorni prima della data fissata dal Dipartimento per lo svolgimento della prova a cui intendono sottoporsi allegando:
a) per gli studenti già in possesso di laurea triennale: il certificato di laurea comprensivo degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e i relativi settori scientifico-disciplinari;
b) per i laureandi: il certificato degli esami sostenuti e da sostenere, con l’indicazione dei crediti acquisiti e da acquisire e i relativi settori scientifico-disciplinari:
c) per i laureandi provenienti da una altro ateneo: autocertificazione di laurea comprensiva degli esami sostenuti con l’indicazione dei crediti acquisiti e dei relativi settori scientifici-disciplinari ai sensi del DPR 445/00.
Per ciascuna attività formativa è previsto un accertamento finale il cui superamento permette l’acquisizione dei crediti attribuiti alla attività formativa in oggetto. Gli accertamenti finali possono consistere in: esami di profitto e prove di idoneità.
Il percorso formativo mira a far acquisire allo studente:
- approfondite conoscenze nel campo delle discipline biologiche ed ecologiche, sia di base sia applicate all'ambiente marino;
- elementi di discipline applicate gestionali utili a contestualizzare adeguatamente le risorse biologiche nel sistema ambientale di riferimento;
- metodi di analisi mediante attività di laboratorio nei diversi settori disciplinari e specificamente nel campo della gestione sostenibile delle risorse della pesca;
- esperienze professionalizzanti mediante attività formative esterne, quali tirocini, e interne, quali la preparazione di una tesi a carattere sperimentale.
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Biologia ed Ecologia Marina devono essere in possesso della Laurea o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. In particolare, l’accesso è consentito a coloro che sono in possesso di una laurea triennale nelle classi L-13 (o 12) e L-32.
2. Il Corso di Laurea Magistrale è ad accesso libero.
3. Per coloro che non sono in possesso di una laurea triennale nelle classi L-13 (o 12) e L-32, l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Ecologia marina è consentita previa valutazione del curriculum da parte della Commissione Didattica del CCS e/o dal CCS. In particolare lo studente dovrà aver conseguito almeno 40 CFU nei settori disciplinari caratterizzanti il corso di Laurea Magistrale. La Commissione Didattica del CCS e/o il CCS valuterà singolarmente il curriculum e le competenze degli studenti anche attraverso colloqui e/o test di valutazione, prevedendo nei casi richiesti attività di recupero secondo le modalità indicate nella Guida dello Studente.



