General information
Laurea Magistrale in Scienze del Mare
Il corso di laurea magistrale in Scienze del Mare si propone di formare una figura professionale con competenze multidisciplinari per operare, in piena autonomia, nel settore della gestione, del controllo e tutela dell'ambiente marino. Il corso fornisce allo studente magistrale approfondite competenze nel campo della conoscenze e della gestione dell'ambiente marino nelle sue diverse tipicità, dalle zone portuali alle aree di mare aperto, alle aree protette.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente magistrale approfondite competenze nel campo della conoscenze e della gestione dell'ambiente marino nelle sue diverse tipicità, dalle zone portuali alle aree di mare aperto, dalle aree protette a quelle a rischio, puntando l'attenzione sulle più avanzate metodologie gestionali delle risorse e delle eccellenze degli ambienti marini. L’ordinamento didattico prevede due curricula: “Valutazione e gestione ambiente marino” e “Ecologia marina”.
La didattica del Corso di Laurea è articolata per ciascun anno di corso in semestri. Gli insegnamenti hanno durata semestrale o annuale. Il primo semestre ha inizio il 13 ottobre 2014. Durante il secondo semestre può essere stabilita un’interruzione delle lezioni per lo svolgimento delle attività di campo. Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che, nell’anno accademico in corso, non abbiano inserito attività formative nel proprio piano di studio. Le tipologie delle attività formative comprendono corsi d’insegnamento frontale, corsi di laboratorio, esercitazioni (in aula, in laboratorio e sul campo) e seminari. Lo studente ha a disposizione 8 CFU che potranno essere utilizzati per seguire insegnamenti a scelta.
La figura culturale e professionale del laureato del corso di laurea magistrale in Scienze del Mare deve:
- Avere una solida preparazione culturale ad indirizzo sistemico sull'ambiente marino (costiero e pelagico) con particolare riguardo alla chimica, geologia, oceanografia, biologia marina e alle discipline valutative e gestionali.
- Essere in grado di monitorare, analizzare, controllare e gestire realtà ambientali marine complesse (aree costiere, zone portuali, aree marine protette, aree a rischio, aree di mare aperto).
Funzioni direttive presso enti pubblici e privati o attività autonoma nell’analisi e gestione delle risorse ambientali, degli ecosistemi e del territorio. Valutazione della qualità dell'ambiente marino in ecosistemi naturali e antropizzati.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Genoa, Italy
Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita
Palazzo delle Scienze, Corso Europa 26
16132 Genova
Application
Click here to apply: http://www.studenti.unige.it/iscrizioni/laurea_spec/
Cost:
<p>Le tasse universitarie, il cui pagamento è indispensabile per iscriversi, si versano in due rate. Ulteriori informazioni: <a href="http://www.studenti.unige.it/tasse/">Tasse e Benefici</a>.</p> <ul> <li><strong>Prima rata: </strong>470€ + Tassa regionale per il diritto allo studio universitario (120€ - 140€- 160€ in base all’<a href="http://www.studenti.unige.it/tasse/certificazione/">ISEEU</a> - info: <a href="http://www.arsel.it/">ARSEL</a>)</li> <li><strong>Seconda rata: </strong>l’importo è calcolato in base al corso di studio scelto e all’ISEE-U: l’importo varia in funzione dell'indicaotre ISEE-U del nucleo familiare dello studente entro un valore minimo e massimo come indicato nella sotto riportata tabella in base al gruppo contributivo di appartenenza dei corsi di studio (2.243 euro importo massimo).</li> </ul>
Prerequisites:
Per iscriversi alla Laurea Magistrale è necessario avere conseguito una laurea in Italia (laurea triennale ex D.M. 509 o 270; laurea specialistica o magistrale a ciclo unico ex D.M. 509 o 270; laurea di 4, 5 o 6 anni del vecchio ordinamento) o un titolo estero considerato equipollente ad uno di essi. L’immatricolazione è subordinata a due verifiche:
- Accertamento del possesso requisiti curriculari.
- Verifica della preparazione individuale.
Application Procedure:
Il laureato o il laureando che intende iscriversi deve pre-immatricolarsi on-line sul portale studenti dell'Ateneo. In fase di pre-immatricolazione gli studenti dovranno caricare online (upload):
- una foto in formato fototessera
- documento di identità non scaduto
Qualification
Assessment:
Esami finali e tesi di Master.
Qualification: Master of Science
Credits:
Il corso di laurea magistrale in Scienze del Mare si propone di formare una figura professionale con competenze multidisciplinari per operare, in piena autonomia, nel settore della gestione, del controllo e tutela dell'ambiente marino. Il corso fornisce allo studente magistrale approfondite competenze nel campo della conoscenze e della gestione dell'ambiente marino nelle sue diverse tipicità, dalle zone portuali alle aree di mare aperto, alle aree protette.
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente magistrale approfondite competenze nel campo della conoscenze e della gestione dell'ambiente marino nelle sue diverse tipicità, dalle zone portuali alle aree di mare aperto, dalle aree protette a quelle a rischio, puntando l'attenzione sulle più avanzate metodologie gestionali delle risorse e delle eccellenze degli ambienti marini. L’ordinamento didattico prevede due curricula: “Valutazione e gestione ambiente marino” e “Ecologia marina”.
La didattica del Corso di Laurea è articolata per ciascun anno di corso in semestri. Gli insegnamenti hanno durata semestrale o annuale. Il primo semestre ha inizio il 13 ottobre 2014. Durante il secondo semestre può essere stabilita un’interruzione delle lezioni per lo svolgimento delle attività di campo. Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che, nell’anno accademico in corso, non abbiano inserito attività formative nel proprio piano di studio. Le tipologie delle attività formative comprendono corsi d’insegnamento frontale, corsi di laboratorio, esercitazioni (in aula, in laboratorio e sul campo) e seminari. Lo studente ha a disposizione 8 CFU che potranno essere utilizzati per seguire insegnamenti a scelta.
Il laureato o il laureando che intende iscriversi deve pre-immatricolarsi on-line sul portale studenti dell'Ateneo. In fase di pre-immatricolazione gli studenti dovranno caricare online (upload):
- una foto in formato fototessera
- documento di identità non scaduto
Esami finali e tesi di Master.
La figura culturale e professionale del laureato del corso di laurea magistrale in Scienze del Mare deve:
- Avere una solida preparazione culturale ad indirizzo sistemico sull'ambiente marino (costiero e pelagico) con particolare riguardo alla chimica, geologia, oceanografia, biologia marina e alle discipline valutative e gestionali.
- Essere in grado di monitorare, analizzare, controllare e gestire realtà ambientali marine complesse (aree costiere, zone portuali, aree marine protette, aree a rischio, aree di mare aperto).
Funzioni direttive presso enti pubblici e privati o attività autonoma nell’analisi e gestione delle risorse ambientali, degli ecosistemi e del territorio. Valutazione della qualità dell'ambiente marino in ecosistemi naturali e antropizzati.
Per iscriversi alla Laurea Magistrale è necessario avere conseguito una laurea in Italia (laurea triennale ex D.M. 509 o 270; laurea specialistica o magistrale a ciclo unico ex D.M. 509 o 270; laurea di 4, 5 o 6 anni del vecchio ordinamento) o un titolo estero considerato equipollente ad uno di essi. L’immatricolazione è subordinata a due verifiche:
- Accertamento del possesso requisiti curriculari.
- Verifica della preparazione individuale.



