General information
Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione si propone la creazione di figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti delle scienze e delle tecnologie della navigazione e del clima, con applicazione a contesti applicativi reali in campo scientifico, tecnologico e dei servizi. In particolare, vengono approfondite le tematiche già affrontate nel corso della laurea triennale in Scienze Nautiche e Aeronautiche, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima, concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo. Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita, ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell'ambito dei diversi settori applicativi.
Sbocchi professionali
Profilo: Tecnologo della Navigazione e del Mare
Funzioni: Il Laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione è in grado di operare in contesti lavorativi tecnico scientifici svolgendo funzioni di progettazione, controllo e verifica dei sistemi operanti in diversi ambiti applicativi: marittimo, aereo e meteo-oceanografico.
Sbocco: Il laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione, in forza delle competenze multidisciplinari acquisite è in grado di operare in ambiti polivalenti sia nel settore privato sia in quello pubblico, quali: enti cartografici, opere marittime, enti pubblici e privati per la previsione del tempo, enti di ricerca pubblici e privati nel settore meteo-oceanografico, società per rilievi idrografici, agenzie regionali per l'ambiente e il territorio, società di consulenza per la gestione della fascia costiera, strutture operanti nella gestione dei sistemi aeronautici. Attraverso una opportuna selezione degli insegnamenti a scelta, il laureato ha anche ulteriori, specifici sbocchi occupazionali e professionali, quali le agenzie marittime e aeroportuali e gli enti per il controllo del traffico aereo.
Competenze: Le competenze fornite ai laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione utilizzabili nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica, meteo-oceanografica ed economica. L’obiettivo del CdS è di creare figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle tematiche della navigazione e del clima. In particolare, il laureato specialistico ha approfondite conoscenze dei concetti già affrontati nel corso della laurea triennale, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo. Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell’ambito dei diversi settori applicativi.
|
I Anno |
CFU |
|
Applicazioni di Calcolo Scientifico e Lab. di ACS |
9 |
|
Climatologia |
6 |
|
Meccanica del Volo II |
6 |
|
Radar e Radioaiuti alla navigazione |
9 |
|
Architettura e statica della nave II |
6 |
|
Scienze e Tecnologie Spaziali |
9 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
II Anno |
|
|
Navigazione Satellitare |
9 |
|
Modellistica Meteo-Oceanografica e Climatologica |
9 |
|
Economia e Organizzazione aziendale |
6 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
Tirocinio e stage |
9 |
|
Ulteriori conoscenze |
6 |
|
Prova finale |
18 |
Obiettivi formativi specifici del Corso
La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione completa la formazione culturale acquisita nel corso di laurea di I livello in Scienze Nautiche e Aeronautiche attivato nella stessa Facoltà, consolidando le conoscenze di base negli ambiti caratterizzanti e ampliandole in ambiti affini. I laureati di questa laurea magistrale dovranno avere una solida preparazione culturale di base e una padronanza del metodo scientifico d'indagine nelle aree della matematica, della fisica, dell'informatica e delle aree culturali proprie del corso di Laurea. I laureati dovranno inoltre possedere approfondite conoscenze di aspetti scientifici e tecnici propri dei corsi di laurea di I livello della classe L28. Più in dettaglio, i laureati potranno: - possedere approfondite conoscenze e tecniche fondamentali e specialistiche nei campi della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, delle telecomunicazioni, della normativa aeronautica internazionale e della gestione del mezzo aereo; - essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione; - promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica dei sistemi di navigazione; - assumere responsabilità nel settore del traffico marittimo (Vessel Traffic System); - essere impiegati nell'armamento delle navi, con particolare riguardo alla gestione tecnica e alla sicurezza; - progettare e gestire sistemi di navigazione complessi; - svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della idrografia, della topografia e delle comunicazioni, in collegamento con la navigazione marittima; - acquisire una solida preparazione culturale, pressoché unica a livello nazionale, nel campo dell'oceanografia fisica, della meteorologia e più in generale delle scienze del clima, tematiche queste di particolare rilevanza, anche alla luce dei problemi ambientali legati alle variazioni climatiche che attualmente interessano il nostro pianeta; - essere in grado di progettare e gestire sia sistemi di osservazione e di monitoraggio, sia modelli matematici, per la descrizione, l'interpretazione e la previsione di processi fisici riguardanti l'oceanografia, la meteorologia e la dinamica del clima; - possedere un elevato grado di conoscenza delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e degli impianti di bordo; - essere in grado di operare nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione e sorveglianza aerea, delle telecomunicazioni aeronautiche e dell'Air Traffic Management; - essere in grado di gestire le operazioni legate al movimento degli aeromobili, in area aeroportuale e in rotta, in condizioni di sicurezza; - essere in grado di sviluppare analisi di Risk Assessment, particolarmente in ambito aereo.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Application
Click here to apply: http://www.uniparthenope.it/index.php/it/immatricolazioni
Cost:
<ul> <li><strong>Tassa regionale:</strong> 140€</li> <li><strong>Prima rata</strong> di tasse e contributi pari a 217€ o 297€ (Corsi Scientifici).</li> </ul> <p>Ulteriori informazioni <a href="http://www.uniparthenope.it/index.php/it/tasse-e-contributi">qui</a>.</p>
Prerequisites:
Per l’iscrizione alle lauree Magistrali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie è necessario il possesso di una laurea di durata triennale, di un diploma universitario ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l’acquisizione di un determinato numero di crediti riferiti agli ambiti disciplinari caratterizzanti ciascun corso di studio. Requisiti curriculari minimi per l'iscrizione:
- ambito Matematica-fisica-chimica-informatica per almeno 18 CFU.
- ambito Discipline ingegneristiche per almeno 18 CFU nei settori disciplinari ICAR e ING/IND con l’obbligo che almeno 9 CFU appartengano al settore ICAR/06.
- ambito Discipline geologiche e geofisiche (settori disciplinari GEO) per almeno 6 CFU.
- conoscenze di una lingua straniera per almeno 3 CFU.
Application Procedure:
Modalità di ammissione. Secondo il dettato del D.M. 270/04, i requisiti necessari all'accesso alle Lauree Magistrali sono di due tipi: - requisiti curriculari; - adeguatezza della personale preparazione. Per l'iscrizione alle lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie è necessario il possesso di una laurea triennale, oppure di un diploma universitario, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l'acquisizione di un determinato numero di crediti riferiti agli ambiti disciplinari caratterizzanti ciascun corso di studio. I requisiti fanno riferimento all'accesso alla laurea magistrale indipendentemente dal curriculum scelto. REQUISITI CURRICULARI Di seguito sono indicati i requisiti curriculari minimi da possedere per l'immatricolazione al CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione (Classe LM-72): 45 CFU così distribuiti: a) ambito Discipline matematica-fisica-chimica-informatica, per almeno 18 CFU; b) ambito Discipline ingegneristiche per almeno 18 CFU nei settori disciplinari ICAR e ING/IND, con l'obbligo che almeno 9 CFU appartengano al settore disciplinare ICAR/06; c) ambito Discipline geologiche e geofisiche (settori disciplinari GEO) per almeno 6 CFU che appartengano al settore disciplinare GEO/12; d) conoscenza di una lingua straniera per almeno 3 CFU. ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE La Commissione, nominata dal Dipartimento, verificherà l'adeguatezza della preparazione personale in ingresso tramite l'analisi della documentazione della carriera universitaria pregressa dello studente. Laddove ne rilevi la necessità, detta Commissione potrà convocare lo studente per un colloquio finalizzato ad attuare un'apposita azione di tutorato che lo metta in condizione, durante il primo anno di corso, di inserirsi proficuamente nel percorso formativo della Laurea Magistrale.
Coloro che, in possesso dei requisiti di cui innanzi, hanno ottenuto il nullaosta all’immatricolazione, sono tenuti a presentare alla Segreteria Studenti, inderogabilmente entro il 31 marzo, i seguenti documenti:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata on-line e stampata dal sito http://www.servizi.uniparthenope.it
- n. 1 fotografia formato tessera;
- fotocopia del documento di identità personale
- dquietanza di pagamento, a favore dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, della prima rata delle tasse di iscrizione
- quietanza di pagamento, a favore della Regione Campania della tassa di diritto allo studio.
Per maggiori informazioni: Informazioni per l'iscrizione.
Qualification
Qualification: Master of Science
Credits:
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione si propone la creazione di figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti delle scienze e delle tecnologie della navigazione e del clima, con applicazione a contesti applicativi reali in campo scientifico, tecnologico e dei servizi. In particolare, vengono approfondite le tematiche già affrontate nel corso della laurea triennale in Scienze Nautiche e Aeronautiche, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima, concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo. Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita, ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell'ambito dei diversi settori applicativi.
Sbocchi professionali
Profilo: Tecnologo della Navigazione e del Mare
Funzioni: Il Laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione è in grado di operare in contesti lavorativi tecnico scientifici svolgendo funzioni di progettazione, controllo e verifica dei sistemi operanti in diversi ambiti applicativi: marittimo, aereo e meteo-oceanografico.
Sbocco: Il laureato in Scienze e Tecnologie della Navigazione, in forza delle competenze multidisciplinari acquisite è in grado di operare in ambiti polivalenti sia nel settore privato sia in quello pubblico, quali: enti cartografici, opere marittime, enti pubblici e privati per la previsione del tempo, enti di ricerca pubblici e privati nel settore meteo-oceanografico, società per rilievi idrografici, agenzie regionali per l'ambiente e il territorio, società di consulenza per la gestione della fascia costiera, strutture operanti nella gestione dei sistemi aeronautici. Attraverso una opportuna selezione degli insegnamenti a scelta, il laureato ha anche ulteriori, specifici sbocchi occupazionali e professionali, quali le agenzie marittime e aeroportuali e gli enti per il controllo del traffico aereo.
Competenze: Le competenze fornite ai laureati in Scienze e Tecnologie della Navigazione utilizzabili nel mondo del lavoro provengono dagli insegnamenti che afferiscono alle seguenti aree disciplinari: ingegneristica, meteo-oceanografica ed economica. L’obiettivo del CdS è di creare figure professionali e scientifiche con competenze approfondite e critiche nel campo delle tematiche della navigazione e del clima. In particolare, il laureato specialistico ha approfondite conoscenze dei concetti già affrontati nel corso della laurea triennale, con particolare riguardo alla navigazione e gestione del mezzo nave e aereo, al rilievo topografico e alla gestione delle reti permanenti geo-topografiche. Particolare attenzione viene rivolta all'approfondimento delle conoscenze di base e specialistiche della fisica dell'atmosfera, dell'oceano e del clima concernenti aspetti sia sperimentali sia teorico-modellistici con un forte contenuto applicativo. Il laureato, grazie alla formazione multidisciplinare acquisita ha la capacità di interagire con altre figure professionali e scientifiche che operano nell’ambito dei diversi settori applicativi.
|
I Anno |
CFU |
|
Applicazioni di Calcolo Scientifico e Lab. di ACS |
9 |
|
Climatologia |
6 |
|
Meccanica del Volo II |
6 |
|
Radar e Radioaiuti alla navigazione |
9 |
|
Architettura e statica della nave II |
6 |
|
Scienze e Tecnologie Spaziali |
9 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
II Anno |
|
|
Navigazione Satellitare |
9 |
|
Modellistica Meteo-Oceanografica e Climatologica |
9 |
|
Economia e Organizzazione aziendale |
6 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
Insegnamento a scelta |
6 |
|
Tirocinio e stage |
9 |
|
Ulteriori conoscenze |
6 |
|
Prova finale |
18 |
Modalità di ammissione. Secondo il dettato del D.M. 270/04, i requisiti necessari all'accesso alle Lauree Magistrali sono di due tipi: - requisiti curriculari; - adeguatezza della personale preparazione. Per l'iscrizione alle lauree Magistrali afferenti al Dipartimento di Scienze e Tecnologie è necessario il possesso di una laurea triennale, oppure di un diploma universitario, oppure di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l'acquisizione di un determinato numero di crediti riferiti agli ambiti disciplinari caratterizzanti ciascun corso di studio. I requisiti fanno riferimento all'accesso alla laurea magistrale indipendentemente dal curriculum scelto. REQUISITI CURRICULARI Di seguito sono indicati i requisiti curriculari minimi da possedere per l'immatricolazione al CdS Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione (Classe LM-72): 45 CFU così distribuiti: a) ambito Discipline matematica-fisica-chimica-informatica, per almeno 18 CFU; b) ambito Discipline ingegneristiche per almeno 18 CFU nei settori disciplinari ICAR e ING/IND, con l'obbligo che almeno 9 CFU appartengano al settore disciplinare ICAR/06; c) ambito Discipline geologiche e geofisiche (settori disciplinari GEO) per almeno 6 CFU che appartengano al settore disciplinare GEO/12; d) conoscenza di una lingua straniera per almeno 3 CFU. ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE La Commissione, nominata dal Dipartimento, verificherà l'adeguatezza della preparazione personale in ingresso tramite l'analisi della documentazione della carriera universitaria pregressa dello studente. Laddove ne rilevi la necessità, detta Commissione potrà convocare lo studente per un colloquio finalizzato ad attuare un'apposita azione di tutorato che lo metta in condizione, durante il primo anno di corso, di inserirsi proficuamente nel percorso formativo della Laurea Magistrale.
Coloro che, in possesso dei requisiti di cui innanzi, hanno ottenuto il nullaosta all’immatricolazione, sono tenuti a presentare alla Segreteria Studenti, inderogabilmente entro il 31 marzo, i seguenti documenti:
- domanda di immatricolazione debitamente compilata on-line e stampata dal sito http://www.servizi.uniparthenope.it
- n. 1 fotografia formato tessera;
- fotocopia del documento di identità personale
- dquietanza di pagamento, a favore dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, della prima rata delle tasse di iscrizione
- quietanza di pagamento, a favore della Regione Campania della tassa di diritto allo studio.
Per maggiori informazioni: Informazioni per l'iscrizione.
Obiettivi formativi specifici del Corso
La laurea magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione completa la formazione culturale acquisita nel corso di laurea di I livello in Scienze Nautiche e Aeronautiche attivato nella stessa Facoltà, consolidando le conoscenze di base negli ambiti caratterizzanti e ampliandole in ambiti affini. I laureati di questa laurea magistrale dovranno avere una solida preparazione culturale di base e una padronanza del metodo scientifico d'indagine nelle aree della matematica, della fisica, dell'informatica e delle aree culturali proprie del corso di Laurea. I laureati dovranno inoltre possedere approfondite conoscenze di aspetti scientifici e tecnici propri dei corsi di laurea di I livello della classe L28. Più in dettaglio, i laureati potranno: - possedere approfondite conoscenze e tecniche fondamentali e specialistiche nei campi della navigazione marittima e aerea, dell'oceanografia, della meteorologia e del clima, delle telecomunicazioni, della normativa aeronautica internazionale e della gestione del mezzo aereo; - essere in grado di lavorare con ampia autonomia e di assumere responsabilità nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione; - promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica dei sistemi di navigazione; - assumere responsabilità nel settore del traffico marittimo (Vessel Traffic System); - essere impiegati nell'armamento delle navi, con particolare riguardo alla gestione tecnica e alla sicurezza; - progettare e gestire sistemi di navigazione complessi; - svolgere attività di progettazione, gestione e valutazione nei campi della idrografia, della topografia e delle comunicazioni, in collegamento con la navigazione marittima; - acquisire una solida preparazione culturale, pressoché unica a livello nazionale, nel campo dell'oceanografia fisica, della meteorologia e più in generale delle scienze del clima, tematiche queste di particolare rilevanza, anche alla luce dei problemi ambientali legati alle variazioni climatiche che attualmente interessano il nostro pianeta; - essere in grado di progettare e gestire sia sistemi di osservazione e di monitoraggio, sia modelli matematici, per la descrizione, l'interpretazione e la previsione di processi fisici riguardanti l'oceanografia, la meteorologia e la dinamica del clima; - possedere un elevato grado di conoscenza delle prestazioni dei velivoli ad ala fissa e degli impianti di bordo; - essere in grado di operare nell'ambito dei sistemi di controllo della navigazione e sorveglianza aerea, delle telecomunicazioni aeronautiche e dell'Air Traffic Management; - essere in grado di gestire le operazioni legate al movimento degli aeromobili, in area aeroportuale e in rotta, in condizioni di sicurezza; - essere in grado di sviluppare analisi di Risk Assessment, particolarmente in ambito aereo.
Per l’iscrizione alle lauree Magistrali del Dipartimento di Scienze e Tecnologie è necessario il possesso di una laurea di durata triennale, di un diploma universitario ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l’acquisizione di un determinato numero di crediti riferiti agli ambiti disciplinari caratterizzanti ciascun corso di studio. Requisiti curriculari minimi per l'iscrizione:
- ambito Matematica-fisica-chimica-informatica per almeno 18 CFU.
- ambito Discipline ingegneristiche per almeno 18 CFU nei settori disciplinari ICAR e ING/IND con l’obbligo che almeno 9 CFU appartengano al settore ICAR/06.
- ambito Discipline geologiche e geofisiche (settori disciplinari GEO) per almeno 6 CFU.
- conoscenze di una lingua straniera per almeno 3 CFU.



