MSc in Civil Engineering for the Protection of Natural Resources: Hydraulics orientation

Error message

  • You are visiting an old version of our website, please visit marinetraining.eu for the most recent version.
  • Deprecated function: The each() function is deprecated. This message will be suppressed on further calls in FieldCollectionItemEntity->fetchHostDetails() (line 302 of /home/embrcorgca/www/mtp/WWW/sites/all/modules/field_collection/field_collection.entity.inc).

General information

Laurea Magistrali in Ingegneria civile per la protezione dai rischi naturali: Curriculum Idraulica


Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali è indirizzato alla formazione di laureati che siano in grado di operare nei diversi campi dell'ingegneria civile con adeguate conoscenza scientifiche, inserendosi agevolmente negli ambiti della progettazione, realizzazione e gestione delle strutture e infrastrutture civili. L'ordinamento didattico del corso di laurea è concepito al fine di definire un profilo professionale di ingegnere civile orientato verso i settori dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.

Il percorso formativo è organizzato con:

  • Un primo anno di base, dedicato alla matematica, alle discipline fisico­chimiche e all'informatica di base
  • Un secondo anno comune, dedicato alla formazione dell'ingegnere civile, nei settori scientifico­disciplinari: Idraulica, Costruzioni idrauliche, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni, Strade e trasporti
  • Un terzo anno in cui la formazione dell'ingegnere civile viene completata con l'insegnamento di Geotecnica ed ulteriori insegnamenti in cui si sviluppano le fasi progettuali dei settori scientifico­disciplinari affini e integrative.

L'articolazione del Corso di Studi proposta è tale da garantire un'adeguata formazione di base, una conoscenza generale delle discipline caratterizzanti l'ingegneria civile con un approfondimento specifico. L’attitudine a impostare e risolvere problemi nei settori indicati viene sviluppata nei seguenti orientamenti formativi (curricula): Strutture e Idraulica.

Insegnamento Curriculum Idraulica

Learning outcome:

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in "Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali" sono:

  • l'ambito della progettazione avanzata, della direzione dei lavori e della realizzazione di costruzioni civili, nonché di interventi di progettazione, recupero, riabilitazione, controllo delle strutture;
  • l'ambito professionale della progettazione avanzata, della direzione dei lavori, e della realizzazione degli interventi di difesa del suolo e delle acque, nonché la valutazione del rischio idrogeologico e degli interventi di mitigazione relativi;

In relazione alle attività classificate dall'ISTAT
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
Lavori generali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile
Lavori di edilizia e genio civile
La costruzione di fabbricati e strade
Lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile
Costruzione di opere di ingegneria civile: ponti, inclusi quelli per autostrade sopraelevate, viadotti, gallerie e sottopassaggi
Gestione di progetti di costruzione
Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Progettazione di edifici, direzione dei lavori di costruzione,
Attività di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti connessi all'ingegneria civile, idraulica e delle strutture.

Il corso prepara alle professioni di

  • Ingegneri civili
  • Ingegneri idraulici
Objective:

Obiettivi formativi specifici. L'ordinamento didattico è concepito al fine di fornire una qualificazione di livello avanzato, volto a definire un profilo di ingegnere a elevata qualificazione professionale negli ambiti della protezione del territorio e delle opere civili dai rischi idrogeologici e dai rischi sismici.
Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali sono quelli della progettazione avanzata e della valutazione della sicurezza delle opere civili, della pianificazione, progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e dei corpi idrici.
Il percorso formativo è volto al:

  • consolidamento e rafforzamento della formazione ingegneristica di primo livello, tanto nei settori di base che in quelli caratterizzanti, che nei settori affini l'ingegneria civile;
  • acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia nei settori caratterizzanti dell'ingegneria delle strutture, della difesa del suolo e dei corpi idrici, conseguite anche attraverso attività di progettazione o di ricerca.

Il percorso previsto è basato su una formazione caratterizzante, garantita da insegnamenti di natura professionalizzante avanzata nei SSD: ICAR/01, ICAR/02, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, da scegliere in relazione ai due orientamenti presenti, corredato da insegnamenti di base e affini e integrativi nei settori scientifico disciplinari MAT/06, MAT/07, ICAR/03, IUS/10, SECS-P/06, SECS-P/07, ING-IND/11, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/35, GEO/03, GEO/05.
La tesi di laurea magistrale, che prevederà un contributo originale e individuale dello studente, potrà essere sviluppata con riferimento ad un contesto professionale avanzato oppure su tematiche di ricerca, eventualmente coordinata con attività di tirocinio.

Contact Person: Sig. Giancarlo Palermo Raimondi (Segreteria del Collegio Didattico) (didattica.civile@uniroma3.it)

Content

The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.

0712 - Environmental protection technology", "0532 - Marine Geology", "0713 - Offshore and renewable energy", "0732 - Near- and offshore constructions

Venue

Venue: Roma Tre University
Rome, Italy

Dipartimento di Ingegneria
Via Vito Volterra 62, 00146 Roma
 

Application

Open from
4 Jul 2016 to 6 Oct 2016

Cost:
<p>La contribuzione è composta da:</p> <ul> <li><strong>Imposta fissa di bollo</strong>&nbsp;sulla domanda di iscrizione o di immatricolazione (16,00 euro)</li> <li><strong>Tassa regionale:</strong> fissata dalla Regione Lazio. Per l'a.a. 2016-2017 l'importo è di 140,00 euro, compresi nella prima rata</li> <li><strong>Tassa minima di iscrizione:</strong> fissata dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e adeguata annualmente al tasso di inflazione programmata. Per l'a.a. 2016-2017 l'importo è di 201,58 euro, compresi nella prima rata</li> <li><strong>Contributi universitari&nbsp;</strong>variabili a seconda del valore ISEE</li> </ul> <p>Il pagamento delle tasse e dei contributi universitari è suddiviso in due rate, ovvero in tre rate qualora l'importo della seconda rata ecceda l'importo indicato nell'allegato A del Regolamento Tasse e Contributi Studenti.</p> <p><a href="http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=tasse_ed_esoner">More information</a></p>

Prerequisites:

Titolo di studio: laurea di primo livello, laurea specialistica/magistrale o laurea conseguita secondo l’ordinamento ante DM 509/99. Lo studente deve altresì essere in possesso di requisiti curriculari:

  • Attività formative di base: 36 cfu dagli ambiti disciplinari "matematica, informatica e statistica" e " fisica e chimica" previsti dal decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale.
  • Attività formative caratterizzanti: 45 cfu nei SSD "ICAR/01, ICAR/02, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09" presenti nel decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale, avendo sostenuto almeno un esame per ciascuno dei SSD indicati.

La valutazione del possesso delle dette conoscenze minime sarà realizzata tramite l'analisi del curriculum presentato e, eventualmente, con un colloquio. 


Application Procedure:

La procedura di presentazione della domanda di ammissione è articolata in tre fasi:

1. Presentazione online della domanda di ammissione: selezionare dal Portale dello Studente il concorso prescelto, procedere quindi con la domanda indicando il Corso o i Corsi di Studio scelti in ordine di preferenza. La procedura richiede i dati relativi al titolo di scuola media superiore e al titolo universitario precedentemente conseguito o da conseguire
2. Stampa della domanda di ammissione: al termine dell’inserimento dei dati viene abilitata la stampa della domanda di ammissione
3. Consegna della documentazione: alla domanda deve essere allegato il modulo di autocertificazione Esami e Attività scaricabile dalla homepage del Portale dello Studente.

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare la registrazione al Portale dello Studente collegandosi al link http://portalestudente.uniroma3.it e selezionando dal menu posto sulla sinistra la voce Servizi on-line, quindi seguendo il percorso Accedi ai servizi online: Registrati.
Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) denominate Roma3Pass, che consentiranno l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo. In caso di smarrimento delle credenziali Roma3Pass, è possibile richiederle seguendo le procedure indicate nella pagina
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=cambio_password.

Le istruzioni per ogni procedura descritta nel presente bando sono pubblicate al link
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=istruzioni

Nel caso in cui si riscontrassero problemi nello svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=assistenza_on-l.

Bando di ammissione e agenda

Qualification

Academic level: Master

Credits:
Scheme: 
CFU (ECTS)
Value: 
120
Occupations (not validated):

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali è indirizzato alla formazione di laureati che siano in grado di operare nei diversi campi dell'ingegneria civile con adeguate conoscenza scientifiche, inserendosi agevolmente negli ambiti della progettazione, realizzazione e gestione delle strutture e infrastrutture civili. L'ordinamento didattico del corso di laurea è concepito al fine di definire un profilo professionale di ingegnere civile orientato verso i settori dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto.

Il percorso formativo è organizzato con:

  • Un primo anno di base, dedicato alla matematica, alle discipline fisico­chimiche e all'informatica di base
  • Un secondo anno comune, dedicato alla formazione dell'ingegnere civile, nei settori scientifico­disciplinari: Idraulica, Costruzioni idrauliche, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni, Strade e trasporti
  • Un terzo anno in cui la formazione dell'ingegnere civile viene completata con l'insegnamento di Geotecnica ed ulteriori insegnamenti in cui si sviluppano le fasi progettuali dei settori scientifico­disciplinari affini e integrative.

L'articolazione del Corso di Studi proposta è tale da garantire un'adeguata formazione di base, una conoscenza generale delle discipline caratterizzanti l'ingegneria civile con un approfondimento specifico. L’attitudine a impostare e risolvere problemi nei settori indicati viene sviluppata nei seguenti orientamenti formativi (curricula): Strutture e Idraulica.

Insegnamento Curriculum Idraulica

Application procedure: 

La procedura di presentazione della domanda di ammissione è articolata in tre fasi:

1. Presentazione online della domanda di ammissione: selezionare dal Portale dello Studente il concorso prescelto, procedere quindi con la domanda indicando il Corso o i Corsi di Studio scelti in ordine di preferenza. La procedura richiede i dati relativi al titolo di scuola media superiore e al titolo universitario precedentemente conseguito o da conseguire
2. Stampa della domanda di ammissione: al termine dell’inserimento dei dati viene abilitata la stampa della domanda di ammissione
3. Consegna della documentazione: alla domanda deve essere allegato il modulo di autocertificazione Esami e Attività scaricabile dalla homepage del Portale dello Studente.

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare la registrazione al Portale dello Studente collegandosi al link http://portalestudente.uniroma3.it e selezionando dal menu posto sulla sinistra la voce Servizi on-line, quindi seguendo il percorso Accedi ai servizi online: Registrati.
Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) denominate Roma3Pass, che consentiranno l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo. In caso di smarrimento delle credenziali Roma3Pass, è possibile richiederle seguendo le procedure indicate nella pagina
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=cambio_password.

Le istruzioni per ogni procedura descritta nel presente bando sono pubblicate al link
http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=istruzioni

Nel caso in cui si riscontrassero problemi nello svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link: http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=assistenza_on-l.

Bando di ammissione e agenda

Apply: 
Monday, July 4, 2016 to Thursday, October 6, 2016
Attendance mode: 
Campus
Attendance pattern: 
Daytime
Cost: 
<p>La contribuzione è composta da:</p> <ul> <li><strong>Imposta fissa di bollo</strong>&nbsp;sulla domanda di iscrizione o di immatricolazione (16,00 euro)</li> <li><strong>Tassa regionale:</strong> fissata dalla Regione Lazio. Per l'a.a. 2016-2017 l'importo è di 140,00 euro, compresi nella prima rata</li> <li><strong>Tassa minima di iscrizione:</strong> fissata dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e adeguata annualmente al tasso di inflazione programmata. Per l'a.a. 2016-2017 l'importo è di 201,58 euro, compresi nella prima rata</li> <li><strong>Contributi universitari&nbsp;</strong>variabili a seconda del valore ISEE</li> </ul> <p>Il pagamento delle tasse e dei contributi universitari è suddiviso in due rate, ovvero in tre rate qualora l'importo della seconda rata ecceda l'importo indicato nell'allegato A del Regolamento Tasse e Contributi Studenti.</p> <p><a href="http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=tasse_ed_esoner">More information</a></p>
Duration: 
2 years
Start/End: 
Monday, October 10, 2016 - 02:00
Language of assessment: 
Italian
Language of instruction: 
Italian
Learning outcome: 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in "Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali" sono:

  • l'ambito della progettazione avanzata, della direzione dei lavori e della realizzazione di costruzioni civili, nonché di interventi di progettazione, recupero, riabilitazione, controllo delle strutture;
  • l'ambito professionale della progettazione avanzata, della direzione dei lavori, e della realizzazione degli interventi di difesa del suolo e delle acque, nonché la valutazione del rischio idrogeologico e degli interventi di mitigazione relativi;

In relazione alle attività classificate dall'ISTAT
Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l'edilizia
Lavori generali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile
Lavori di edilizia e genio civile
La costruzione di fabbricati e strade
Lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile
Costruzione di opere di ingegneria civile: ponti, inclusi quelli per autostrade sopraelevate, viadotti, gallerie e sottopassaggi
Gestione di progetti di costruzione
Attività degli studi di architettura, ingegneria ed altri studi tecnici
Progettazione di edifici, direzione dei lavori di costruzione,
Attività di consulenza in campo ingegneristico, tecnico e di gestione di progetti connessi all'ingegneria civile, idraulica e delle strutture.

Il corso prepara alle professioni di

  • Ingegneri civili
  • Ingegneri idraulici
Objective: 

Obiettivi formativi specifici. L'ordinamento didattico è concepito al fine di fornire una qualificazione di livello avanzato, volto a definire un profilo di ingegnere a elevata qualificazione professionale negli ambiti della protezione del territorio e delle opere civili dai rischi idrogeologici e dai rischi sismici.
Gli ambiti professionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali sono quelli della progettazione avanzata e della valutazione della sicurezza delle opere civili, della pianificazione, progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e dei corpi idrici.
Il percorso formativo è volto al:

  • consolidamento e rafforzamento della formazione ingegneristica di primo livello, tanto nei settori di base che in quelli caratterizzanti, che nei settori affini l'ingegneria civile;
  • acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia nei settori caratterizzanti dell'ingegneria delle strutture, della difesa del suolo e dei corpi idrici, conseguite anche attraverso attività di progettazione o di ricerca.

Il percorso previsto è basato su una formazione caratterizzante, garantita da insegnamenti di natura professionalizzante avanzata nei SSD: ICAR/01, ICAR/02, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09, da scegliere in relazione ai due orientamenti presenti, corredato da insegnamenti di base e affini e integrativi nei settori scientifico disciplinari MAT/06, MAT/07, ICAR/03, IUS/10, SECS-P/06, SECS-P/07, ING-IND/11, ING-IND/21, ING-IND/22, ING-IND/28, ING-IND/31, ING-IND/32, ING-IND/35, GEO/03, GEO/05.
La tesi di laurea magistrale, che prevederà un contributo originale e individuale dello studente, potrà essere sviluppata con riferimento ad un contesto professionale avanzato oppure su tematiche di ricerca, eventualmente coordinata con attività di tirocinio.

Prerequisite: 

Titolo di studio: laurea di primo livello, laurea specialistica/magistrale o laurea conseguita secondo l’ordinamento ante DM 509/99. Lo studente deve altresì essere in possesso di requisiti curriculari:

  • Attività formative di base: 36 cfu dagli ambiti disciplinari "matematica, informatica e statistica" e " fisica e chimica" previsti dal decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale.
  • Attività formative caratterizzanti: 45 cfu nei SSD "ICAR/01, ICAR/02, ICAR/07, ICAR/08, ICAR/09" presenti nel decreto 16 marzo 2007 del MUR per la classe delle Lauree L7 in Ingegneria Civile Ambientale, avendo sostenuto almeno un esame per ciascuno dei SSD indicati.

La valutazione del possesso delle dette conoscenze minime sarà realizzata tramite l'analisi del curriculum presentato e, eventualmente, con un colloquio. 

Study mode: 
Full time
Spotted a mistake in this page? Click here to request a change.