General information
Master di 2° livello in: Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere (MARAC)
MANAGEMENT AMBIENTE MARINO COSTIERO (9 CFU) Attività didattiche
Gestione aree marine, Riconoscimento organismi acquatici, Biochimica applicata all’ambiente marino, Elementi di geologia costiera, Gestione delle emergenze, Inquinamento da idrocarburi
MANAGEMENT PRODUZIONI PRIMARIE MARINE COSTIERE (10 CFU) Attività didattiche
Pesca sostenibile, gestione stock ittici e biologia pescato, Acquacoltura, maricoltura ed impiantistica, Acquacoltura biologica, Aspetti giuridici della sostenibilità nelle attività di pesca ed acquacoltura
MANAGEMENT IMPRESE ITTICHE (10 CFU) Attività didattiche
Tecniche e tecnologie per la comunicazione, Valorizzazione e promozione prodotti ittici, Marketing prodotti ittici, Internazionalizzazione filiere ittiche, Finanziamenti europei nazionali e regionali nel settore ittico, Gestione delle industrie ittiche, Elementi di navigazione cartografia e gestione delle attività nautiche, Diversificazione attività di pesca (pescaturismo ed ittiturismo)
MANAGEMENT ASPETTI BIOCHIMICI E SANITARI PRODOTTI ITTICI (10 CFU) Attività didattiche
Ittiopatologia, Biochimica applicata agli alimenti di origine acquatica, Microbiologia applicata ai prodotti ittici, HACCP nell’industria ittica, Farmacologia e tossicologia dei residui in acquacoltura
Circa 280 ore di lezione di cui quasi il 40% erogate online con modalità e-learning; la didattica frontale verrà erogata in 4 settimane totali di lezione; nell’ultima settimana si sosterrà anche la prova finale.
375 ore presso soggetti pubblici o privati operanti nelle tematiche del Master
La sede operativa e didattica è a San Benedetto del Tronto (AP). I Master hanno una durata di 12 mesi e prevedono un periodo iniziale della durata di circa 5 mesi in cui sono maggiormente concentrate le attività teoriche, soprattutto quelle con formazione erogata online con modalità e-learning, o pratiche di laboratorio ed un periodo finale della durata di circa 7 mesi in cui hanno più spazio le attività esterne, le attività di stage ed i workshop.
I Master sono organizzati in modalità tale da limitare al massimo la presenza in sede degli studenti attraverso l’erogazione online di circa il 40 % della didattica con modalità è-learnig ed il restante in massimo 4 settimane intensive di lezione. I singoli corsi prevedono, generalmente, che solo una parte delle lezioni sia svolta online con modalità e-learning (maggiormente concentrata nei primi mesi del corso) ed le restanti svolte attraverso momenti di didattica frontale e alternativa (laboratori, uscite didattiche, ecc.).
Gli studenti avranno a disposizione:
- un tutor che li seguirà nella formazione online con modalità e-learning;
- un tutor che li seguirà nelle attività di didattica frontale ed alternativa;
- due tutor ( di cui uno deve essere un docente del Master) che li seguiranno nelle attività di stage;
- convenzioni per il soggiorno presso la sede del Master.
Content
The highlighted icons, represent the fields of education (in compliance with ISCED Classification) engaged during this course/programme.
Venue
Camerino, Italy
Application
Click here to apply: http://www.unicam.it/reginfo/iscrizionemaster
Cost:
<p>Euro 2.100,00 comprensivi di tassa regionale, materiale didattico, diploma, bolli e qualunque altro costo connesso alla erogazione delle attività didattiche</p> <p><strong>Borse / Riduzioni:</strong> Eventuali base di studio/riduzioni sono in via di definizione e saranno rese note attraverso il sito del Master; le richieste di borsa/riduzione dovranno essere inviate via mail al Direttore del Master nei termini indicati e saranno sottoposte a valutazione da parte del Consiglio Tecnico-Scientifico del Corso.</p> <p>Sono attualmente previste le seguenti borse/ riduzioni (elenco provvisorio):</p> <p>1. <strong>Tipologia</strong>: Riduzione per studenti con diploma di Laurea Specialistica o magistrale in possesso del Diploma di Master GFCRA</p> <ul> <li><strong>Presentazione</strong>: All’iscrizione</li> <li><strong>Limitazione</strong>: Applicabile solo al raggiungimento di un numero congruo di iscritti paganti </li> </ul> <p>2. <strong>Tipologia</strong>: Riduzione per studenti che hanno già svolto con profitto attività didattiche previste nel piano di studi del Master in analoghi corsi di formazione post-laurea</p> <ul> <li><strong>Presentazione</strong>: All’iscrizione</li> <li><strong>Limitazione</strong>: Applicabile solo al raggiungimento di un numero congruo di iscritti paganti </li> </ul> <p>Al momento dell’iscrizione lo studente non dovrà versare nessuna quota essendo l’attivazione del Master/Corso legata al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto nei singoli bandi.</p> <p>Il Direttore comunicherà agli iscritti l’attivazione del Master/Corso, le modalità di versamento della prima rata e le eventuali agevolazioni di cui potranno usufruire, a quel punto lo studente per regolarizzare l’iscrizione deve:<br /> - effettuare il versamento della prima rata con le modalità previste nel bando o comunicate dal Direttore;<br /> - inviare copia versamento della prima rata, e successivamente della seconda, al Direttore entro il termine che verrà indicato.</p>
Application Procedure:
Inscrizione / Rateizzazione. Per iscriversi oppure per frequentare singoli corsi come uditore è necessario il possesso dei titoli di studio specificati nei singoli bandi;
Requisiti iscrizione:
- Iscrizione come studente: Laurea specialistica o magistrale
- Uditore come uditore: Laurea
Inscrizione fino al 30 novembre 2015 salvo proroghe, con le modalità indicate sul sito.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione http://www.unicam.it/reginfo/iscrizionemaster
In caso di difficoltà ad effettuare l’iscrizione online, lo studente può iscriversi utilizzando il modulo presente nel sito nella sezione informativa del Master/Corso ed inviandolo, completo della documentazione richiesta, via mail al Direttore del Master oppure via fax al n° 0737 – 402099
Lo studente deve inviare comunicazione via mail al Direttore del master dell’avvenuta iscrizione
Qualification
Qualification: Master of Science
Credits:
MANAGEMENT AMBIENTE MARINO COSTIERO (9 CFU) Attività didattiche
Gestione aree marine, Riconoscimento organismi acquatici, Biochimica applicata all’ambiente marino, Elementi di geologia costiera, Gestione delle emergenze, Inquinamento da idrocarburi
MANAGEMENT PRODUZIONI PRIMARIE MARINE COSTIERE (10 CFU) Attività didattiche
Pesca sostenibile, gestione stock ittici e biologia pescato, Acquacoltura, maricoltura ed impiantistica, Acquacoltura biologica, Aspetti giuridici della sostenibilità nelle attività di pesca ed acquacoltura
MANAGEMENT IMPRESE ITTICHE (10 CFU) Attività didattiche
Tecniche e tecnologie per la comunicazione, Valorizzazione e promozione prodotti ittici, Marketing prodotti ittici, Internazionalizzazione filiere ittiche, Finanziamenti europei nazionali e regionali nel settore ittico, Gestione delle industrie ittiche, Elementi di navigazione cartografia e gestione delle attività nautiche, Diversificazione attività di pesca (pescaturismo ed ittiturismo)
MANAGEMENT ASPETTI BIOCHIMICI E SANITARI PRODOTTI ITTICI (10 CFU) Attività didattiche
Ittiopatologia, Biochimica applicata agli alimenti di origine acquatica, Microbiologia applicata ai prodotti ittici, HACCP nell’industria ittica, Farmacologia e tossicologia dei residui in acquacoltura
Circa 280 ore di lezione di cui quasi il 40% erogate online con modalità e-learning; la didattica frontale verrà erogata in 4 settimane totali di lezione; nell’ultima settimana si sosterrà anche la prova finale.
375 ore presso soggetti pubblici o privati operanti nelle tematiche del Master
La sede operativa e didattica è a San Benedetto del Tronto (AP). I Master hanno una durata di 12 mesi e prevedono un periodo iniziale della durata di circa 5 mesi in cui sono maggiormente concentrate le attività teoriche, soprattutto quelle con formazione erogata online con modalità e-learning, o pratiche di laboratorio ed un periodo finale della durata di circa 7 mesi in cui hanno più spazio le attività esterne, le attività di stage ed i workshop.
I Master sono organizzati in modalità tale da limitare al massimo la presenza in sede degli studenti attraverso l’erogazione online di circa il 40 % della didattica con modalità è-learnig ed il restante in massimo 4 settimane intensive di lezione. I singoli corsi prevedono, generalmente, che solo una parte delle lezioni sia svolta online con modalità e-learning (maggiormente concentrata nei primi mesi del corso) ed le restanti svolte attraverso momenti di didattica frontale e alternativa (laboratori, uscite didattiche, ecc.).
Gli studenti avranno a disposizione:
- un tutor che li seguirà nella formazione online con modalità e-learning;
- un tutor che li seguirà nelle attività di didattica frontale ed alternativa;
- due tutor ( di cui uno deve essere un docente del Master) che li seguiranno nelle attività di stage;
- convenzioni per il soggiorno presso la sede del Master.
Inscrizione / Rateizzazione. Per iscriversi oppure per frequentare singoli corsi come uditore è necessario il possesso dei titoli di studio specificati nei singoli bandi;
Requisiti iscrizione:
- Iscrizione come studente: Laurea specialistica o magistrale
- Uditore come uditore: Laurea
Inscrizione fino al 30 novembre 2015 salvo proroghe, con le modalità indicate sul sito.
Per informazioni sulle modalità di iscrizione http://www.unicam.it/reginfo/iscrizionemaster
In caso di difficoltà ad effettuare l’iscrizione online, lo studente può iscriversi utilizzando il modulo presente nel sito nella sezione informativa del Master/Corso ed inviandolo, completo della documentazione richiesta, via mail al Direttore del Master oppure via fax al n° 0737 – 402099
Lo studente deve inviare comunicazione via mail al Direttore del master dell’avvenuta iscrizione



